• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [4466]
Arti visive [116]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Geografia [178]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

Mambrétti, Ettore

Enciclopedia on line

Mambrétti, Ettore Generale italiano (Binasco 1859 - Roma 1948). Nella prima guerra mondiale ebbe il comando delle truppe degli altipiani (1916-17); nell'ag. 1917 fu nominato comandante delle truppe che dovevano avanzare [...] verso il nord; nel maggio 1918 rientrò in zona territoriale; fu senatore dal 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BINASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mambrétti, Ettore (2)
Mostra Tutti

ANTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIO (M. Antonius) M. Borda Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C. Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] Palestina ed Egitto, nel 54 con Cesare in Gallia. Questore nel 52, augure e tribuno della pleble (50). Governatore dell'Italia durante l'assenza di Cesare (49 e 47), console nel 44 con Cesare. Con Ottaviano ... Leggi Tutto

RAGGHIANTI, Carlo Ludovico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAGGHIANTI, Carlo Ludovico Storico dell'arte e uomo politico, nato a Lucca il 18 marzo 1910. Antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione; più volte arrestato e condannato al confino, comandante [...] e poi commissario di guerra della brigata Rosselli e della divisione Giustizia e Libertà nella guerra di liberazione in Toscana (1943-44), capo del governo provvisorio e presidente del C. L. N. toscano ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CONSULTA NAZIONALE – PARTITO D'AZIONE – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGHIANTI, Carlo Ludovico (3)
Mostra Tutti

ETTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETTORE ("Εκτωρ, Hector) H. Sichtermann Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] troiana, il comandante supremo e temporaneamente capo politico dello Stato. E. è colui che arreca le più gravi perdite agli Achei e incita i Troiani al combattimento, e così già nella grande battaglia il cui inizio è descritto nel IV canto dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETTORE (4)
Mostra Tutti

TUBICINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUBICINI (tubicines) G. A. Mansuelli Suonatori di una sorta di tromba detta in latino tuba, nelle processioni sacre, e incaricati nell'esercito romano di dare il segnale della battaglia e della ritirata, [...] nonché di suonare durante il sacrificio compiuto dal comandante al cospetto della truppa. L'impiego dei t. nelle cerimonie sacre e specialmente nei cortei diventa generale in epoca piuttosto antica. T. compaiono massimamente nei trionfi. In sostanza ... Leggi Tutto

TUSNELDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUSNELDA (Thusnelda) M. L. Chima Sorella di Sigmundo, figlia di Segeste, sposa di Arminio (Strabo, vii, 291 f), è ricordata da Tacito (Ann., i, 55-58) che però non ne fa il nome. Fatta prigioniera da [...] Germanico, nel 16 d. C., insieme a Sigmundo, comandante dei Cheruschi, e al figlio Tumelico di tre anni, fu condotta nel trionfo; sempre Tacito (Ann., i, 57) afferma che T. prigioniera non mostrò alcun segno di debolezza neque victa in lacrimas neque ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GERMANIA (Germania) T. Ivanov Città in Tracia, (Hier., Synecd. 20, 624,5; Procop., De aedif., iv, 4, 1-3) presso il villaggio Sapareva banja (prov. di Kjustendil, [...] Bulgaria S-O), conosciuta per le acque calde minerali (nella lingua tracia germ significa caldo); città nativa di Belisario comandante supremo bizantino sotto Giustiniano I (527-565) (Procop., De bello Vand., i, 11, 21). G. ha la forma rettangolare ... Leggi Tutto

DIYLLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIYLLOS (Δίυλλος) L. Guerrini Scultore di Corinto, dell'inizio del V sec. a. C., a noi noto da Pausania (x, 13, 7) per aver eretto, in collaborazione con Amyklaios e Chionis, un donario posto in Delfi, [...] sulla terrazza del tempio di Apollo, dedicato dai Focesi per una vittoria riportata sui Tessali, sotto la guida del comandante Tallias. Il donario in bronzo rappresentava una contesa tra Apollo ed Eracle per il possesso del tripode. Assistevano ... Leggi Tutto

BACKOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAČKOVO C. Picard Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] contro le sette dei pauliciani e dei bogomili insediatesi in Tracia.Il complesso venne fondato nel 1083 dal comandante supremo dell'esercito bizantino in Europa, il gran domestico dell'Occidente Gregorio Bakuriani, un aristocratico d'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ANDRAGORAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDRAGORAS (᾿Ανδραγόρας) L. Guerrini 2°. - Scultore rodio, figlio di Aristomenes, attivo a Rodi alla fine del II sec. a. C. - inizio I sec. La sua firma appare su una base trovata murata a Rodi, che [...] anche una lunga iscrizione con la dedica agli dèi, da parte di un intero equipaggio di una nave rodia, della statua del loro comandante (ora perduta) che si distinse in una battaglia per mare. L'A. che qui si è firmato, quasi certamente è il padre di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali