• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1365 risultati
Tutti i risultati [1895]
Biografie [1365]
Storia [1071]
Religioni [106]
Letteratura [77]
Arti visive [42]
Diritto [37]
Storia delle religioni [28]
Scienze politiche [26]
Storia e filosofia del diritto [25]
Economia [24]

CASTELVÌ, Iacopo Artaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Iacopo Artaldo Bruno Anatra Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] fu a sua volta ucciso, il 21 luglio. Rimasto padrone del campo, impedì che il principe di Piombino G. B. Ludovisi, comandante supremo delle forze armate dell'isola, assumesse la luogotenenza che andò al governatore del capo (o provincia) di Cagliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Michele Roberto Zapperi Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V. Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] ferito, ma certo lo ha fatto tanto bene che più non si potria desiderare". Il sobrio accenno del comandante della flotta pontificia fa da realistico contrappunto alla testimonianza, grottesca nella sua magniloquente comicità, di Bartolomeo Sereno che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Andrea de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT (Belmonte), Andrea de ** Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] perdere 160.000 fiorini dovutigli ancora dai Pisani, lasciò al B. il comando della compagnia. La situazione per il nuovo comandante non era delle più facili: Firenze, che, aveva concluso alla fine di agosto la pace con Pisa, intendeva sbarazzarsi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIASO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] mentre l'attacco nemico, alla fine dell'agosto, veniva portato lungo due direttrici: il generale A. Botta Adorno, comandante degli Austriaci, marciava su Genova, inviando ad assediare Savona il contingente piemontese concessogli da Carlo Emanuele III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PACE DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio Nicola Raponi Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] 1745, durante la guerra di successione austriaca, fece parte della giunta temporanea di governo nominata dal conte Pallavicini, comandante generale della Lombardia. Nel 1745 fu anche auditore di sanità a Milano e soprintendente agli alloggi. Nel 1748 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBENGA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBENGA, Giorgio ** Nato a Trino di Monferrato (Vercelli), e non a Sant'Albano (Mondovi), come opinò l'Angelucci e come è detto dal Thieme-Becker, compare per la prima volta nel 1583 come fonditore [...] , per chiedergli un aumento nel saldo di un'altra serie di artiglierie da lui fabbricate; ma il 2 marzo il comandante della cittadella di Casale rilevava, in una sua relazione, che le artiglierie fuse dall'A. erano assai difettose. Ciononostante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Giuseppe Giorgio Boccolari Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] ritorno degli Estensi a Modena il C. offrì i propri servigi al duca Francesco IV, che il 1º ott. 1814 lo nominò comandante della piazza di Mirandola, e l'anno dopo gli affidò l'incarico di istituire un ufficio topografico a Modena. Il C., aggregatisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio Trevor Dean Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ed i suoi alleati a papa Sisto IV e a re Ferrante (1478-80). La lega si ritrovò priva di un comandante militare di rango adeguato e prese in considerazione la nomina di E., nonostante la sua posizione fosse compromessa dal rapporto di vassallaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio (5)
Mostra Tutti

COLLEONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Bartolomeo Michael E. Mallett Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400. La sua famiglia apparteneva [...] al loro servizio. Nel 1437 svolse un ruolo di primo piano nella ritirata del Gonzaga attraverso l'Oglio: in questa occasione comandava una compagnia di cento lance. L'anno successivo fu alla difesa di Bergamo contro il Piccinino e poi a Brescia col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO I DI DANIMARCA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNA II DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

COLLETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLETTA, Pietro Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] un tal passo, fu effettivamente inviata. Scoppiata la guerra nel marzo 1815, il C. fu di nuovo accanto al re quale comandante del genio. Il 25 marzo in un consiglio di guerra ad Ancona suggerì di mantenersi sulla difensiva; l'8 aprile partecipò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 137
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali