Ammiraglio veneziano (m. 1298). Figlio del doge Giovanni, iniziò la sua carriera nei pubblici uffici, distinguendosi prima come sopraccomito (comandante) d'una galea e poi come duca (governatore) dell'isola [...] di Candia, sempre in preda a fremiti di rivolta. Dopo essersi posto ancor più in luce in operazioni navali contro i Genovesi, nel 1297 dal doge Pietro Gradenigo ebbe il comando supremo d'una flotta di ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bona, Algeria, 1888 - Parigi 1967). Partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima guerra mondiale; comandante di divisione (1940), fu catturato nella regione di Lilla dopo [...] strenua resistenza. Liberato nel 1941 mediante scambio, si recò in Africa, dove (1942), al momento dello sbarco angloamericano, si pose a disposizione di H.-H. Giraud, che lo mise a capo delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
Granduca russo (Pietroburgo 1856 - Antibes 1929), nipote dello zar Nicola I; generale di cavalleria, allo scoppio della prima guerra mondiale nominato comandante supremo dell'esercito, nell'agosto 1914 [...] in Galizia, ma fu battuto da A. von Mackensen a Gorlice (2 maggio 1915). Esonerato dalle funzioni e nominato comandante del fronte del Caucaso, riassunse il comando supremo all'atto dell'abdicazione dello zar (15 marzo 1917). Internato in Crimea ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Genova 1876 - Roma 1966); partecipò alla guerra di Libia, e si distinse particolarmente nella prima guerra mondiale; fu comandante dell'Accademia navale (1929-32) e sottosegretario [...] e capo di S. M. della marina (1933-40) ...
Leggi Tutto
Pinochet Ugarte, Augusto
Militare e dittatore cileno (Valparaíso 1915-Santiago del Cile 2006). Generale di divisione nel 1972, divenne comandante supremo delle forze armate dal 1973, e nel settembre [...] dello stesso anno guidò il colpo di Stato che depose il governo di Unidad Popular, presieduto da S. Allende. Presidente della Giunta militare al potere (1973-74), dal 1974 presidente della Repubblica, ...
Leggi Tutto
Tuluva
Dinastia di Vijayanagara (India centro-meridionale), sotto la quale l’impero giunse all’apogeo. Venne fondata da un comandante militare di Tulu, Narasa Nayaka (1491-1503), che contese vittoriosamente [...] il trono a Narasimha Deva Raya II (dinastia Saluva). A Narasa successero Viranarasimha Raya (1503-09), Krishna Deva Raya (1509-29), Achyuta Deva Raya (1529-42) e Sadashiva Raya (1542-70). Quest’ultimo, ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Lathuy, Brabante, 1725 - Linz 1819). Partecipò alla guerra dei Sette anni e a quelle della Rivoluzione, nel 1796, comandante in capo dell'esercito austriaco in Italia, fu vinto da Bonaparte [...] e costretto a ritirarsi al di là del Mincio, nel giugno fu sostituito dal feld maresciallo D. S. von Wurmser ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi brasiliano (Pernambuco 1600 circa - Recife 1661); combatté contro gli Olandesi invasori del Brasile, e dal 1639 fu comandante supremo delle forze brasiliane. Si distinse soprattutto nella difesa [...] di Baía, nelle due battaglie dei Guararapes (1647 e 1649) e nella liberazione di Recife (1653-54). Morì dimenticato e in miseria ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Genova 1739 - Timişoara, Romania, 1789); prese parte, nelle file austriache, alla guerra dei Sette anni, poi, come comandante del reggimento detto appunto Pallavicino, contribuì alla presa [...] di Habelschwert (1779). Morì in seguito a ferite riportate combattendo contro i Turchi. È il fondatore del ramo ungherese della famiglia Pallavicini ...
Leggi Tutto
Generale (Laupheim, Württemberg, 1782 - Graz 1853). A servizio dell'Austria dal 1802, nel 1848, durante la guerra austro-piemontese, quale comandante generale del Tirolo, assicurò le comunicazioni di Radetzky [...] con l'Austria. Partecipò al blocco di Venezia, e nell'estate del 1849 ebbe il comando dell'esercito austriaco in Ungheria ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandamento
comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....