Ammiraglio (Genova 1864 - Roma 1954); prese parte alla campagna d'Africa (1889), alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale. Comandante in capo del dipartimento marittimo della Spezia [...] (1920-21), segretario generale al ministero della Marina (1921-22), fu comandante in capo delle forze navali del Mediterraneo (1922-23) e in seguito presidente del Consiglio superiore di marina (1925-26). Lasciato il servizio attivo (1926), fu ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Gibilterra 1864 - Baghdād 1917). Dopo aver combattuto nella guerra anglo-boera (1899-1902), fu durante la prima guerra mondiale comandante in capo delle forze inglesi in Mesopotamia; [...] si distinse occupando prima Kūt al-῾Amāra (apr. 1916), poi riprendendo ai Turchi Baghdād (marzo 1917), dove morì qualche mese dopo di colera ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1831 - Roma 1913), partecipò alla guerra di Crimea, alla seconda e alla terza guerra d'indipendenza; fu poi (1892) comandante di corpo d'armata, primo aiutante di campo di Umberto I (1893-99), [...] senatore (1896), ministro della Real Casa (1899); ministro di stato (1909) ...
Leggi Tutto
Generale argentino (Santo Angel 1789 - New York 1853). Fautore dell'indipendenza, fu nel 1813 presidente dell'Assemblea Costituente; fu nominato l'anno successivo comandante in capo delle operazioni militari [...] Posadas come direttore supremo delle Province Unite del Río de la Plata (1815), fu destituito dopo pochi mesi. Riammesso in patria nel 1822, fu ministro della Guerra nel gabinetto Rivadavia e comandante delle operazioni contro il Brasile (1826-27). ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e generale (Parigi 1752 - ivi 1809); partecipò, come capo di un battaglione della guardia nazionale, alla presa della Bastiglia (1789); comandante della guardia nazionale di Parigi (1792), [...] ebbe l'incarico di condurre al Tempio la famiglia reale e di custodirvela. Arrestato (1793), fu liberato dopo il Termidoro; subì poco dopo una nuova detenzione, per sospetto di orleanismo; Napoleone lo ...
Leggi Tutto
Re dell'Arabia Saudita (n. nel Kuwait 1902 - m. Atene 1969). Figlio del re Ibn Sa῾ud (v.), principe ereditario (1933), comandante in capo delle forze armate saudite (1952), successe al padre nel 1953. [...] Nel 1958 dovette concedere pieni poteri al fratello, il principe ereditario Faiṣal, che gli successe nel novembre 1964 quando S., dichiarato inabile, per ragioni di salute, a curare gli affari dello stato, ...
Leggi Tutto
Generale svedese (Kiala, Finlandia, 1757 - Stoccolma 1815). Partecipò alla guerra contro la Russia nel 1808 e fu aiutante del maresciallo Klingspor, comandante delle truppe svedesi in Finlandia. Contribuì [...] alla detronizzazione di re Gustavo IV (1809) e fu capo di stato maggiore del principe ereditario Carlo Giovanni di Svezia (Jean-Baptiste-Jules Bernadotte) nella campagna antinapoleonica del 1813 e in quella ...
Leggi Tutto
Generale (Bessières 1789 - ivi 1878); si distinse nella campagna di Morea al termine della guerra d'indipendenza greca (1828), e fu comandante dell'artiglieria nella spedizione per la conquista di Algeri [...] (1830). Fu tra gli ideatori di un sistema di rigatura delle bocche da fuoco che prese il suo nome, e che fu adottato in Francia e sperimentato favorevolmente nella campagna italiana del 1859. Luigi Bonaparte ...
Leggi Tutto
Generale svedese (Djursholm 1596 - Halberstadt 1641); si distinse nelle campagne di Gustavo Adolfo durante la guerra dei Trent'anni; dal 1634 comandante in capo dell'armata svedese, vinse a Chemnitz (1639) [...] e nel 1640 invase la Boemia. Nella storia dell'arte militare, B. è con Lennart Torstenson il rappresentante più reputato di quella strategia dalle mosse fulminee e travolgenti, alla quale si dovettero ...
Leggi Tutto
Generale (Bally Longford, Kerry, Irlanda, 1850 - Mare del Nord 1916). Ufficiale britannico, nel 1882 passò nell'esercito egiziano, di cui divenne comandante (1896), e che riorganizzò e inquadrò con ufficiali [...] inglesi; nel 1898 sconfisse presso Omdurman i mahdisti; poi (1899) fu governatore generale del Sudan. Nel 1900 succedette a lord Roberts nel comando contro i Boeri. Nel 1902-09 ebbe la direzione suprema ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandamento
comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....