• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2118 risultati
Tutti i risultati [4466]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Geografia [178]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

Li Xiannian

Dizionario di Storia (2010)

Li Xiannian Politico cinese (Huangan, Hupei, 1909-Pechino 1992). Aderì al PCC (1927), fu commissario politico nella cd. Lunga marcia e comandante d’armata contro il Guomindang e i giapponesi. Membro [...] del Comitato centrale (1945) e dell’Ufficio politico (1956), fu vice primo ministro (1954-80) e presidente della Repubblica (1983-88), con posizioni politiche vicine a Deng Xiaoping ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DENG XIAOPING – GUOMINDANG – HUPEI – PCC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Li Xiannian (1)
Mostra Tutti

Egmont, Lamoral conte di

Dizionario di Storia (2010)

Egmont, Lamoral conte di Principe di Gavre (castello di La Hamaide, Hainaut, 1522-Bruxelles 1568). Nominato da Filippo II governatore e comandante generale delle Fiandre e dell’Artois e membro del Consiglio [...] di Stato per il governo dei Paesi Bassi (1559); in questa sede si oppose alla politica assolutistica e restauratrice di Granvelle, rappresentante di Filippo II. Inviato in Francia presso il re, cercò invano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Horthy von Nagybánya, Miklós

Enciclopedia on line

Horthy von Nagybánya, Miklós Ammiraglio e uomo di stato ungherese (Kenderes 1868 - Estoril, Portogallo, 1957). Durante la guerra del 1915-18 tenne il comando dell'incrociatore Novara in Adriatico, e (1918) fu nominato comandante della [...] flotta austro-ungarica. Ministro della guerra nel gabinetto Károlyi (1919), riordinò l'esercito, alla testa del quale, contro Béla Kun, entrò a Budapest. Nel marzo 1920 fu eletto reggente del Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCROCIATORE – PORTOGALLO – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horthy von Nagybánya, Miklós (4)
Mostra Tutti

Pajol, Claude-Pierre

Enciclopedia on line

Pajol, Claude-Pierre Generale francese (Besançon 1772 - Parigi 1844). Ufficiale di cavalleria, ebbe un ruolo di primo piano nelle guerre napoleoniche, acquistando il grado di comandante d'armata. Nominato pari di Francia da [...] Napoleone (1815), fu tra i comandanti dell'esercito francese impegnato dopo Waterloo. Tra il 1830 e il 1842 fu governatore di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – ESERCITO FRANCESE – CAVALLERIA – NAPOLEONE – BESANÇON

Graziòli, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Generale italiano (Roma 1869 - Firenze 1951); distintosi nella guerra di Libia, fu capo di stato maggiore di corpo d'armata, e (1918) comandante del corpo d'armata di assalto, che condusse a Vittorio Veneto; [...] fu poi messo a capo del corpo d'occupazione interalleato di Fiume, indi nominato sottocapo di stato maggiore generale e infine generale d'armata; senatore del regno dal 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI LIBIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziòli, Francesco Saverio (3)
Mostra Tutti

Roussin, Albin, barone

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Digione 1781 - Parigi 1854). Si occupò dell'esplorazione idrografica delle coste dell'Africa e del Brasile (1816-20), quindi fu nominato comandante della squadra delle Antille; pari di Francia [...] (1832), nello stesso anno fu nominato ambasciatore a Costantinopoli (fino al 1834); ammiraglio (1840), infine ministro della Marina con A. Thiers (1840), poi con F. Guizot (1843) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – AMMIRAGLIO – DIGIONE – BRASILE – FRANCIA

Rumjancev, Pëtr Aleksandrovič, conte, detto Zadunajskij

Enciclopedia on line

Rumjancev, Pëtr Aleksandrovič, conte, detto Zadunajskij Generale e uomo politico russo (Mosca 1725 - Tašan´, Kiev, 1796), svolse in Ucraina, come governatore-generale (1764-68), una politica di russificazione; comandante dell'esercito russo nella guerra contro [...] la Turchia (1768-74), sconfisse i Turchi obbligandoli alla pace di Küciük Qainarge, che diede alla Russia il possesso della riva del Mar Nero. Per questo ebbe il titolo di conte e l'appellativo di Zadunajskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR NERO – UCRAINA – TURCHIA – SUVOROV – RUSSIA

ossidionale

Enciclopedia on line

Relativo all’assedio (lat. obsidio). Presso gli antichi Romani, corona o. (lat. corona obsidionalis o graminea) era la ricompensa militare concessa al comandante che avesse soccorso e liberato truppe assediate; [...] consisteva in una ghirlanda di erbe e fiori selvatici raccolti sul luogo dell’assedio. Le monete o. erano monete di necessità, coniate irregolarmente in difetto di moneta normale in seguito a speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: RICOMPENSA MILITARE

Oclatìnio Advènto, Marco

Enciclopedia on line

Ufficiale romano (n. prima del 160 d. C.): di umili origini, percorse varî gradi della carriera militare, e divenne sotto Settimio Severo comandante del corpo di polizia dei frumentarî di stanza a Roma; [...] passò poi nella carriera amministrativa. Procuratore in Britannia tra il 205 e il 207, e prefetto del pretorio sotto Caracalla, accompagnò questo in Mesopotamia nel 217. Quando Caracalla rimase vittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DELL'URBE – SETTIMIO SEVERO – MESOPOTAMIA – ELIOGABALO – CARACALLA

scitale

Enciclopedia on line

(o scitala; gr. σκυτάλη) Bastoncino rotondo, lungo e liscio, usato a Sparta per trasmettere dispacci segreti ai generali in guerra. A ciascun comandante che partiva per operazioni militari, gli efori [...] consegnavano una s. di cui essi avevano un altro esemplare identico. I messaggi erano scritti verticalmente dagli efori su una sottile banda di cuoio o di altro materiale scrittorio avvolta a spirale sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SPARTA – EFORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 212
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali