GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ) e Parma.
Il G. passò il Taro e, occupato il castello di Noceto, il 17 giugno 1551 si unì all'esercito pontificio comandato da G.B. Del Monte, nipote del papa. Devastate le campagne intorno a Parma assediò Colorno, che riuscì a prendere agli inizi ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Annoux, Yonne, 1770 - Parigi 1823). Nell'esercito dal 1788, aderì alla Rivoluzione; generale di brigata (1793), combatté nell'armata del Reno e in Italia sotto Bonaparte (1796), [...] che accompagnò in Egitto distinguendosi ad Abukir. Comandante della cavalleria nell'armata d'Italia (1800), nel 1804 fu compreso nella prima lista dei marescialli dell'Impero. Combatté con valore ad Austerlitz, ma più importante fu la sua vittoria ad ...
Leggi Tutto
Uomo politico e uomo d'arme statunitense (Deerfield, New Hampshire, 1818 - Washington 1893). Iniziata la vita politica nelle file del partito democratico a Lowell nel Massachusetts, partecipò come maggior [...] generale alla guerra civile nelle file dei nordisti: come comandante militare di New Orleans agì con durezza e severità tanto da essere trasferito. Lasciato l'esercito e passato al partito repubblicano, fu deputato al Congresso dal 1866 al 1878 e ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Piazza Armerina 1862 - Monte Santo 1917). Ufficiale di artiglieria, insegnante di armi, tiro e fortificazioni alla scuola militare di Modena e alla scuola di guerra; promosso, durante [...] la prima guerra mondiale, brigadiere generale (maggio 1916), poi comandante di divisione, il 15 sett. 1917, dopo avere innalzata la bandiera italiana sul Monte Santo, rimase ucciso dallo scoppio di una granata. Medaglia d'oro alla memoria. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Gemona del Friuli 1865 - Pisa 1926); prese parte alla campagna in Cina (1900-01), alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale, nella quale fu capo di stato maggiore delle [...] forze navali mobilitate; quale comandante in capo del dipartimento di Pola diresse, sulla nave Doria, l'attacco contro Fiume (1920) occupata da D'Annunzio. Fu poi (1923) governatore di Corfù. ...
Leggi Tutto
(o Buidi, arabo Banū Buwaih) Dinastia persiana sciita del 10°-11° sec., che in vari rami dominò la Persia sud-occidentale e l’Iraq, dove alcuni suoi membri ebbero dal califfo abbaside il titolo di Amīr [...] al-umarā (comandante in capo) ed esercitarono con esso l’effettivo governo a Baghdad. Il loro potere crollò alla metà dell’11° sec., dinanzi ai Turchi Selgiuchidi. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] quando Micheletto Attendolo, comandante dell'esercito veneziano, dopo essere giunto fino alle porte di Milano pose l'assedio a Lecco, il C. vi difendeva il ponte, che il 27 giugno cadde nelle mani dei Veneziani.
Costoro, levato il campo presso ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] la carriera delle armi quale comandante di milizie germaniche, e nel 1512, al servizio di Massimiliano I, ricoprì la carica di governatore della Mirandola, adoperandosi per alleviare i disagi di quella popolazione, duramente provata dall'assedio ...
Leggi Tutto
Alarico I
Re dei visigoti (n. ca. 370-m. 410). Acclamato capo dal suo popolo (395), invase la Macedonia e la Grecia, ma, contrastato da Stilicone, venne a patti. L’imperatore d’Oriente Arcadio lo nominò [...] poi comandante militare dell’Illirico, conferendo così la piena autonomia ai visigoti. Nel 400, proclamato re dai suoi, A. invase l’Italia, ma fu sconfitto da Stilicone a Pollenzo (402). Ritiratosi nell’Illirico, dopo la morte di Stilicone (408) A. ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Harrow, Middlesex, 1744 - Londra 1808). Combatté in Germania (1760-62) durante la guerra dei Sette anni, e nella guerra d'indipendenza americana, segnalandosi nel corso di quest'ultima [...] (Yorktown, 11 ott. 1781). Nel 1800 fu nominato comandante supremo delle forze britanniche in India, che riorganizzò su nuove basi per la lotta contro i Maratti, da lui iniziata da Cawnpore il 7 ag. 1803 e condotta fino alla conquista di Delhi (11 ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandamento
comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....