MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] leucoderme (Cromagnoniani, Mediterranei, brachicefali di Furfooz), vissero razze melanoderme proto-etiopiche e negroidi (Grimaldi, Combe-Capelle) e razze appartenenti - secondo l'opinione più diffusa - al ceppo eschimoide (Chancelade). Nei periodi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] flessa, ma esistono anche casi di corpi allungati senza flessione di membra (La Madeleine), con una minima flessione (Combe-Capelle, Mentone, sempre in Francia), fino ad arrivare ad una vera e propria posizione seduta (Kostenki). Gli scheletri ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] medio” di H. Breuil), e considerò le due entità tassonomiche come espressioni di due popolazioni di uomini moderni (CombeCapelle e Cro Magnon).
Lo stesso autore propose nel 1933 una periodizzazione del P., basata sulle associazioni di determinati ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] misura anche al Nord Africa e all'Asia. Nel 1910 furono acquistati gli scheletri paleolitici di Le Moustier e di CombeCapelle. Lo Schuchhardt e i suoi collaboratori condussero scavi in Germania e all'estero (ad esempio Alfred Götze nella Russia ...
Leggi Tutto