Catalan, successione di
Catalan, successione di successione numerica così definita per ricorrenza:
In modo equivalente la successione è definita dalla formula:
dove
indica il coefficiente binomiale.
I [...] : ((ab)c)d; (a(bc))d; a((bc)d); a(b(cd)); (ab)(cd). La formula appare in molti problemi di combinatoria: il problema precedente può per esempio essere riformulato in termini di teoria dei grafi chiedendosi quanti diversi alberi binari possono essere ...
Leggi Tutto
mathesis
Dal gr. μάϑησις «apprendimento». Termine adottato nel linguaggio filosofico e matematico con il significato (già presente nel latino tardo) di «scienza matematica», soprattutto nella locuz. [...] riguardo all’ordine e alla misura, senza riferimento ad alcuna materia speciale». In Leibniz è così chiamata l’ars combinatoria (➔), cioè il metodo di un calcolo logico che, partendo da poche nozioni primitive e utilizzando un linguaggio simbolico ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Urbino 1923 - Firenze 2012). Il nucleo centrale dei suoi interessi è costituito dalla storia delle idee dal Rinascimento all'Illuminismo, con particolare attenzione ad [...] Giacomo Aconcio (1952); Francesco Bacone: dalla magia alla scienza (1957; 2a ed. 1974); Clavis Universalis. Arti mnemoniche e logica combinatoria da Lullo a Leibniz (1960; 2a ed. 1983); I filosofi e le macchine (1962; 3a ed. 1980); Storia e filosofia ...
Leggi Tutto
SIMENON, Georges
Vittorio STELLA
Romanziere belga di lingua francese, nato a Liegi il 12 febbraio 1903. Giornalista alla Gazette de Liège, esordì giovanissimo con i romanzi di costume Au front des arches [...] formula del "giallo" e la rapidità della stesura sono sostenute da finezza di notazioni psicologiche e da grande abilità combinatoria, pur dando luogo a un'andatura narrativa affrettata. Alcuni romanzi sono acuti studî di ambiente e di anime torbide ...
Leggi Tutto
Matematico e logico-matematico statunitense (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995), prof. di matematica (1947-61), poi di matematica e filosofia (1961-67) a Princeton, dal 1967 di matematica e filosofia [...] accettabile con argomenti di carattere sperimentale. Ch. sviluppò anche altre linee di ricerca, quali le relazioni con la logica combinatoria di Curry, le questioni di teoria dei tipi e il λ-calcolo. Tra le opere: The calculi of lambda-conversion ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] così a legge presso l’università di Altdorf, dove riesce ad addottorarsi. Nel 1666 pubblica la Dissertazione sull’arte combinatoria , un testo fondamentale per gli sviluppi futuri del suo pensiero. Pur avendo davanti a sé la prospettiva di una ...
Leggi Tutto
intelligenza connettiva
intelligènza connettiva locuz. sost. f. – Concetto affermatosi con lo sviluppo del web e focalizzato sulle proprietà inedite della cooperazione online nelle implicazioni psicologiche [...] sono interconnessi. Differentemente della teoria di Pierre Lévy sull'intelligenza collettiva (v. ), si esalta la dimensione combinatoria ed esponenziale del rapporto tra informazioni e relazioni. L'aspetto teorico di de Kerckhove è inscritto in ...
Leggi Tutto
Segre Beniamino
Segre Beniamino (Torino 1903 - Frascati, Roma, 1977) matematico italiano. Le sue ricerche spaziarono in diversi campi della matematica, ma i suoi contributi più noti riguardano la geometria [...] maggiormente conto dei concetti e dei metodi dell’algebra astratta. Risalgono agli anni Cinquanta i suoi primi studi sulla geometria combinatoria, una geometria algebrico-proiettiva in spazi costruiti su campi numerici finiti (→ Galois, campo di). ...
Leggi Tutto
In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche [...] si ha una maggiore velocità di calcolo, dei secondi una minore complessità circuitale. L’elemento base degli a. è una porta combinatoria, denominata a. completo (ingl. full-adder), a tre ingressi e due uscite (A in fig.): ai due generici bit (ai e ...
Leggi Tutto
Cossu, Aldo. - Matematico italiano (Cagliari 1922 - Bari 2005). Dal 1948 ha insegnato Geometria presso l’Università di Bari come professore incaricato e dal 1962 come professore ordinario; dal 1968 al [...] il nome di “Aula Magna Aldo Cossu”. Raffinato ricercatore, ha condotto l’attività scientifica in geometria combinatoria e geometria differenziale. Generazioni di matematici ne hanno apprezzato l’eccezionale passione per la matematica, l’università ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...