Lullo
Lullo Raimondo, nome italianizzato di Ramón Llull (Palma de Mallorca 1235 - 1315) teologo, filosofo e logico catalano. Nominato nel 1247 paggio del re e successivamente siniscalco e maggiordomo [...] dall’«arte» lulliana, che si presentava come scienza capace di unificare tutto il sapere. D’altra parte, la combinatoria e la mnemotecnica lulliane offrivano soluzioni valide alla ricerca – connessa a ogni ideale enciclopedico – di tecniche della ...
Leggi Tutto
connettivi generalizzati
Settimo Termini
John von Neumann aveva osservato già nel 1951 che la forma rigida della logica classica poneva una forte limitazione all’espressività di linguaggi di tipo logico [...] fuori dai settori meglio coltivati della matematica e costretta dentro la parte più difficile del terreno matematico, nella combinatoria». Le logiche a più valori introdotte da Jan Lukasiewicz nel 1920 ampliano fortemente il numero di possibili ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] che Napoleone non è se non un capitolo di una raccolta appena agli inizi. Pensiamo a quell'altro capolavoro di arte combinatoria che è CC La tessitrice, dove la rarefatta ed esile perfezione linguistica e metrica cifra, a livello sovrasensoriale, un ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] avere la stessa funzione grammaticale).
Inoltre, due sinonimi perfetti dovrebbero avere in comune anche: (a) la possibilità combinatoria con altre forme linguistiche; (b) la frequenza; (c) il ➔ registro; (d) l’atteggiamento del parlante (➔ modalità ...
Leggi Tutto
chimica verde
chìmica vérde locuz. sost. f. – Denominazione di un nuovo approccio alla ricerca in campo chimico (spesso indicato con l’espressione inglese green chemistry), definitosi come tale a partire [...] riduttiva. Per es., rientra in questa impostazione l’uso della chimica computazionale, della chemiometria, della chimica combinatoria e delle tecnologie informatiche (v. chemioinformatica) nella ricerca in campo farmaceutico, finalizzato a ridurre il ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] stesso.
Un codice semiologico che ammetta almeno una parte di segni articolati è un codice che include, o è, una combinatoria: diciamo per brevità codici non articolati quelli privi di ogni segno articolato, con segni tutti e solo di tipo globale, e ...
Leggi Tutto
calcolabilità
Fabrizio Luccio
La teoria che studia la possibilità di calcolare una funzione dagli interi sugli interi mediante un modello astratto di computazione come per es. la macchina di Turing. [...] formulato in termini intuitivi affermando che non esiste algoritmo che, presi come dati d’ingresso un altro algoritmo A arbitrario e dati arbitrari D per esso, stabilisca in tempo finito se il calcolo di A su D termina in tempo finito.
→ Combinatoria ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] e con una sua memoria del 1895 è da considerarsi, insieme con E. Betti, il fondatore della moderna topologia combinatoria (introduzione del concetto di cicli omotopi e sua distinzione da quello di cicli omologhi, ecc.). Nella «topologia del continuo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] . Si definisce e si sistematizza dal punto di vista concettuale una nuova branca della chimica organica sintetica, la chimica combinatoria. Essa è finalizzata a realizzare in maniera rapida e automatizzata un gran numero di composti chimici tra loro ...
Leggi Tutto
Erdos
Erdős Paul (Budapest 1913 - Varsavia 1996) matematico ungherese. Si interessò di matematica fin da bambino mostrando doti eccezionali. Dopo la laurea a Budapest e il dottorato a Manchester, nel [...] in diversi campi. Diede essenziali contributi allo sviluppo della teoria dei numeri, della teoria dei grafi e della combinatoria. Nel primo ambito fornì la dimostrazione elementare (cioè senza fare uso di mezzi analitici) del teorema dei numeri ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...