PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] si estende immediatamente a più eventi.
Con l'applicazione dei due principî e con l'uso dell'analisi combinatoria (v. combinatoria, analisi) si giustificano le affermazioni seguenti relative ad alcuni giuochi noti.
Testa e croce. - La probabilità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Uno dei problemi più antichi era quello che Galilei aveva risolto in un caso particolare per mezzo di semplici formule combinatorie: si trattava di determinare la probabilità di ottenere un punteggio pari a k lanciando n dadi, aventi ciascuno f facce ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] Il problema P-NP e la questione se esistono procedure efficienti per venire a capo di problemi di natura combinatoria risolubili in tempo finito ma di enorme complessità, dimostrano una sostanziale affinità con ricerche di natura fondazionale, in cui ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] quel primo stato ed aggiungendovene un secondo», come se a quell’attento! facessimo seguire un ecco! – si ottiene per combinatoria degli stati attenzionali la ricca gamma delle categorie mentali (La mente vista da un cibernetico, 1972, p. 58). Dalla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] delle probabilità. Nella seconda metà del Seicento, infatti, diversi lavori sono dedicati all'argomento, come la Dissertatio de arte combinatoria di Leibniz (la tesi di laurea presentata nel 1666 e ristampata, a sua insaputa, nel 1690) e un'operetta ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] : uno studio difficile, che richiede serietà, dedizione, una cultura a vasto raggio, ma anche una duttilità e una capacità combinatoria non comuni.
L’edizione di Maschere nude, lavoro di una vita, è stata una tessitura non di informazioni, ma di ...
Leggi Tutto
omologia
omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] complessi simpliciali, per l’analisi dei quali esistono algoritmi appropriati studiati nell’ambito della topologia combinatoria. La teoria dell’omologia presenta vari sviluppi, alcuni dei quali, con carattere prevalentemente algebrico, riguardano ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] a H. Curry, A. Church, F. B. Fitch, J. B. Rosser, S. C. Kleene, R. Feys, la pregnanza della l. combinatoria è stata ribadita soprattutto col metterne a fuoco proficui riflessi nei confronti di questioni classiche. Così, per es., J. R. Hindley, D. E ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] ; reti logiche, reti di attività, grafi e ipergrafi, automi a stati finiti, reti di flusso; ottimizzazione combinatoria, continua, multicriterio e multidecisore; teoria della configurazione (reti di processi, scelta della struttura e della tecnologia ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] (le ''mosse'', nel caso di un gioco). L'esperto, di solito, non ricerca la soluzione in uno ''spazio di stati'' combinatorio, ma in qualche modo nella propria esperienza: egli fa ricorso a un ampio bagaglio di conoscenze e abilità specifiche e, nel ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...