I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] della GFP (Green Fluorescent Protein) con emissioni, oltre che nel verde, anche nel rosso e nel blu. L’espressione combinatoria di questi tre colori fondamentali, a vari livelli di intensità, è sufficiente a generare uno spettro di colori simili a ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] .
La lunghezza della vocale può essere distintiva, come in latino (➔ latino e italiano) oppure contestualmente determinata (➔ variante combinatoria), come in italiano, ove le vocali in sillaba aperta non finale sono in genere più lunghe di quelle in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] insieme di assiomi per la logica enunciativa e propone di valutare gli enunciati composti attribuendo in maniera puramente combinatoria i valori 'vero' e 'falso' agli enunciati componenti.
Non tutti gli scritti logici di Peirce vennero editi mentre ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] il palazzo Benassuti (1866, ora largamente trasformato) dove la ricchezza di frasario e la versatilità combinatoria del lessico neoromanico si contrapponevano all'uniformità stilistica della tradizione neoclassica.
Nella villa Gagliardi, a Bovolone ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] liberale, dove pubblicò oltre alle orazioni, ai trionfi accademici e alle epistole anche alcuni esempi di letteratura combinatoria (tra cui un carme quadrato combinato con versus intexti non isometrici) ed enigmistica, che si inserivano nel ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] contrario a quello naturale. Si ottengono così tanti prodotti quante sono le permutazioni degl'indici 1, 2,... n, cioè (v. combinatoria, analisi) n! = n (n − 1)... 3.2.1. La somma algebrica di questi n! prodotti (temini) è il determinante. Esso ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] una o più CDR (in genere CDR3), in modo da creare un vasto numero di strutture tridimensionali differenti. Oltre alla diversità combinatoria, in tal caso si generano anticorpi con un repertorio di CDR non limitato alle CDR che si trovano nella linea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] della prima linea ferroviaria tedesca, da Berlino a Potsdam, è sensibile al neoumanesimo e alle ragioni della "scuola combinatoria", e ritiene che "il vero scopo" della matematica sia di "illuminare la ragione ed esercitare le forze dello ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] Una 'fisica sociale', dunque. Sulle orme di una linea di ricerca tendente a ricondurre gli accadimenti della vita umana all'arte combinatoria suscitata dai giochi d'azzardo - da J. Bernoulli (1713) a P.S. Laplace (1814), ad A.A. Cournot (1843): quest ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] e tre anni dopo in un volume Einaudi.
Nel 1968 smise di scrivere racconti cosmicomici e cominciò esperimenti di narrativa combinatoria la cui base figurativa furono le carte dei tarocchi. Ne nacque un testo, La taverna dei destini incrociati, che gli ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...