Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] di introdurre il gruppo R2, e infine il gruppo R3 con tutte le loro varianti. Questi procedimenti di sintesi combinatoria possono essere condotti in soluzione o più efficacemente allo stato solido, utilizzando la tecnica di Merrifield.
I materiali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] precise regole. La parola deriva dalla radice indoeuropea *tek(s) – (“congiungere, adattare”) che riporta a quell’attitudine combinatoria che ritroviamo anche nella radice ar – da cui viene il latino ars, termine applicato anch’esso genericamente a ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] le Argute et facete lettere si è di fronte a una manifestazione tra le più significative di quell’ars combinatoria tipica di tanta cultura rinascimentale, calibrata, ma disinvolta raccolta di epistole fittizie (nella forma irregolare e dinamica di ...
Leggi Tutto
Le consonanti dentali si realizzano con una chiusura tra la punta della lingua e gli incisivi superiori. Tali foni fanno parte di una classe consonantica più ampia, in quanto l’articolatore (la parete [...] minime e per questo motivo si è dubitato dello statuto fonologico di /z/, attribuendo a tale suono statuto di variante combinatoria [z] (➔ allofoni; si vedano i casi quali [z’metto] dovuti ad assimilazione locale). Da Muljačić (1972: 47-48, che a ...
Leggi Tutto
La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] esistono però vocali foneticamente lunghe, contestualmente determinate, sulla base di una precisa regola allofonica (➔ allofoni; ➔ variante combinatoria): in sillaba aperta non finale di parola le vocali toniche sono lunghe, mentre in sillaba chiusa ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] , pura, le implicazioni che esso determina si estendono potenzialmente a numerosi campi d’indagine, dalla fisica alla combinatoria, allo studio dei sistemi dinamici.
A questa originalità d’approccio, oltre che all’importanza dei risultati raggiunti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XIII secolo rappresenta il periodo aureo della filosofia scolastica, se si pensa che [...] loro contemporanei saranno discussi invece sino ai giorni nostri: tipico il caso di Raimondo Lullo, la cui ars combinatoria ispirerà pensatori come Leibniz e viene ancora vista come una sorta di prefigurazione della logica dei computer.
Le dispute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marin Mersenne, uno degli artefici della rivoluzione scientifica del Seicento, [...] a una serie di regole derivate dalla retorica, egli mostra quale applicazione si possa fare dell’ars combinatoria per risolvere alcune questioni di carattere compositivo.
Vengono proposti anche numerosi suggerimenti pratici al fine di semplificare ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] di indici i1, i2, i3, ..., ir (dove i1, i2, i3, ..., ir è una qualsiasi permutazione di 1, 2, 3,..., r; v. combinatoria, analisi), la sostituzione si denota con
Naturalmente, può accadere che qualche elemento sia lasciato al suo posto, e in tal caso ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] in modo del tutto diverso che non in quella classica, accenniamo rapidamente alla teoria della dimensione.
Nella topologia combinatoria si definiscono enti semplici (simplessi) che si riuniscono in complessi. La dimensione di un simplesso (punto ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...