Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] non più solo su un contenuto dato. Il pensiero, divenuto formale, comporta allora nuove strutture, che funzionano in modo combinatorio - e non più soltanto per gradi - e riuniscono in un unico sistema globale tutte le svariate forme di reversibilità ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] di descriverli e di normarli. Questo particolare gioco di società, basato su di una miscela di casualità, logica combinatoria, prontezza ed efficacia nell’improvvisazione, appare già descritto nel Dialogo de’ giuochi di Scipione Bargagli (Siena 1572 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] dei totalitarismi, della guerra e di Auschwitz, ha perso ogni schema razionale. Il pensiero combinatorio e maniacale di Watt diventa anche il linguaggio combinatorio con cui si sviluppa il romanzo, costituito da quattro parti: nella prima è descritta ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] e K. Kuratowski trovò una caratterizzazione completa dei g. planari; nel 1935 P. Hall affrontò alcuni problemi di matematica combinatoria legati ai g.; G. Polya ricollegò le caratteristiche di alcuni g. a relazioni chimiche, e H. Whitney a sistemi ...
Leggi Tutto
. Dal latino medievale binomium. Nel libro X di Euclide sono classificate, in varie specie irriducibili le une alle altre, le radici delle equazioni di secondo grado e delle equazioni biquadratiche a coefficienti [...] algebristi (Oughtred, Harriot...) ovvero numeri figurati (Fermat, Pascal...). Questi coefficienti hanno grande importanza nell'analisi combinatoria e nel calcolo delle probabilità.
Lo sviluppo del binomio per esponenti negativi e frazionarî è stato ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] degli ultimi cento anni, l'eversione formale di Picasso e di tutte le avanguardie fino a oggi. Di fronte alla combinatoria eclettica si oppone il metodo della diretta osservazione dal vero.
Ma non si tratta così semplicemente di un'opposizione tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] matematica classica (a opera di Brouwer), la descrizione dei suoi metodi (per merito di Russell) e la ricerca matematico-combinatoria di questi metodi e delle loro relazioni (di Hilbert). Con von Neumann si apre allora una ipotesi di conferma della ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] greci – primo fra tutti l’Euripide dell’Alcesti – , l’opera si regge una volta di più su una poetica combinatoria; ma il risultato, che nel poema epico della maturità risulterà troppo scoperto e disarmonico, qui raggiunge una sua armonia, disegnando ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] cromatico-luministiche di Domenico Veneziano.
La complessità dei riferimenti culturali, la raffinata resa tecnica, l'abilità combinatoria di più registri comunicativi (sono tre le iscrizioni all'interno dell'immagine) testimoniano la piena maturità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] presunta del nuovo procedimento poetico, tanto più inutile in quanto esso non è altro che l’applicazione della teoria combinatoria di forme e linguaggi avviata da Battista Guarini con la tragicommedia.
Alessandro Tassoni
Sulla poesia
Dieci libri di ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...