o (oh; ohi)
Riccardo Ambrosini
1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) [...] il tipo a enigma o a perifrasi, e assente nel Paradiso), la Commedia presenta, rispetto alle altre opere, una varietà combinatoria maggiore che si arricchisce e scristallizza attraverso le cantiche. Ad es., il tipo ‛ O tu che, ecc. ' ricorre 10 volte ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] , oggi considerato personalità "modesta ma non trascurabile" (Spiazzi, p. 155), originale proprio in virtù di questa ars combinatoria (Mori). Il riuso degli stilemi adottati dagli artisti più rinomati nei maggiori cantieri della città (la cappella ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] c. 46v), alchimia («dannosa, e vile certamente e opera di femine, e giuoco di fanciulli», ibid.), arte combinatoria o «alfabetaria rivoluzione» («prodigiosa», ibid.); infine sono ricordate la cabalistica e la talmudistica.
Il secondo libro affronta ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] proveniente dalla riunione di due insiemi finiti, e passando quindi alle operazioni inverse. L'importanza dell'indirizzo combinatorio nell'organizzazione dell'aritmetica dipende anche ed essenzialmente, a suo giudizio, dal fatto che esso è basato ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] con le loro iniziali G, A, C, T. L'informazione genetica è resa possibile dalla pressoché infinita possibilità combinatoria del susseguirsi di queste 4 basi azotate.
- Proteine. Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti ...
Leggi Tutto
TOMAI, Pietro Francesco
Francesco Lucioli
TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre.
Per [...] ; H. Mathy, Die Universität Mainz 1477-1977, Mainz 1977, ad ind.; P. Rossi, Clavis universalis. Arte della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz, Bologna 1983, pp. 50-54, 301-304; A. Belloni, Professori giuristi a Padova nel secolo XV ...
Leggi Tutto
codice di comunicazione neuronale
L’insieme delle regole di corrispondenza con cui i neuroni rappresentano (codificano) l’informazione ricevuta, elaborata e trasmessa. Il c. di c. n. ha una componente [...] di popolazione riduce l’incertezza statistica dovuta alla variabilità neuronale e permette la rappresentazione simultanea, combinatoria, di molteplici stimoli differenti, attraverso un vettore di popolazione o altri algoritmi di decodifica della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] Eisenhart era interessato specialmente alla geometria differenziale, Veblen all'assiomatica, alla geometria differenziale e alla topologia combinatoria. Alla Harvard University, Osgood e Bocher, ai quali ben presto si aggiunse Birkhoff, guidavano una ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] di j(k) tra 1 e m, mentre k varia da 1 a n. Ciascuno dei termini della somma può essere pensato come un cammino combinatorio da a a b nello spazio bidimensionale del piano (x,y). Pertanto, l'ampiezza di probabilità della transizione da a a b risulta ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] ripresentare un’analoga atmosfera maliosa e un intatto fervore già esibiti nel precedente Mistero della Natività, grazie alla combinatoria scultorea dei corpi, autentica danza per gli occhi. Sconvolgente nel ricordo dei presenti fu la chiusura del ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...