• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Matematica [79]
Biografie [37]
Temi generali [27]
Filosofia [25]
Informatica [23]
Biologia [24]
Lingua [23]
Storia della matematica [23]
Fisica [21]
Chimica [15]

BEGUINOT, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Professore di berbero nel R. Istituto orientale di Napoli, nato a Paliano il 12 agosto 1879. Ha pubblicato lavori intorno a cose etiopiche e berbere e all'epigrafia libica, come: La cronaca abbreviata [...] d'Abissinia, versione e commento (Roma 1901); Di alcuni fenomeni di variazione fonetica combinatoria e dissimilatoria in amarico, in Rivista degli studî orientali, II (1909); Il gergo dei Berberi della Tripolitania, in Annuario 1917-18 del R. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – AFRICA ITALIANA – TRIPOLITANIA – CIRENAICA – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGUINOT, Francesco (2)
Mostra Tutti

Erdos-Gyarfas, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos-Gyarfas, congettura di Erdős-Gyárfás, congettura di (per i grafi) afferma che ogni grafo con grado minimo 3 contiene un ciclo semplice la cui lunghezza è una potenza di 2. La congettura è stata [...] formulata da P. Erdős e dal matematico ungherese, suo collaboratore, András Gyárfás (1945), esperto in combinatoria e matematica discreta. ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA DISCRETA – COMBINATORIA – UNGHERESE – GRAFO

Szemeredi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Szemeredi Szemerédi Endre (Budapest 1940) matematico ungherese naturalizzato statunitense. Dopo gli studi universitari a Budapest, ha conseguito il dottorato all’università statale di Mosca. Prima di [...] studiò per un anno medicina e trascorse un periodo di lavoro in fabbrica. I suoi maggiori contributi riguardano la combinatoria, la matematica discreta e la computer science (di cui è stato professore alla Rutgers University del New Jersey dal ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – INFORMATICA TEORICA – MATEMATICA DISCRETA – TEORIA ERGODICA – COMBINATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szemeredi (1)
Mostra Tutti

PLA

Enciclopedia on line

Sigla di programmable logic array, che in microelettronica indica un insieme di transistori disposti a matrice in un circuito integrato e opportunamente connessi a un fascio di linee di ingresso e di uscita, [...] in modo da realizzare una complessa funzione logica. Un modo molto generale per realizzare circuitalmente una funzione logica combinatoria a n ingressi e m uscite, che dà luogo inoltre a una struttura di lay-out molto regolare, è quello di usare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TAVOLA DELLA VERITÀ – CIRCUITO INTEGRATO – MICROELETTRONICA

Bell

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bell Bell Eric Temple (Peterhead, Aberdeen, 1883 - Watsonville, California, 1960) matematico statunitense di origine scozzese. Nato in Scozia, all’età di venti anni si stabilì negli Stati Uniti, dove [...] alla Columbia University. Nonostante numerose pubblicazioni di matematica pura, riguardanti soprattutto la teoria dei numeri e la combinatoria, Bell è conosciuto soprattutto per i suoi numerosi libri di storia della matematica, in cui presenta la ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – COLUMBIA UNIVERSITY – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – FANTASCIENZA

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] domanda è: qual è il minimo numero di reversals necessari? Come ben si vede, si tratta di un problema di ottimizzazione (combinatoria): un problema che fino a qualche anno fa sembrava estremamente arduo, ma al quale i contributi teorici e algoritmici ... Leggi Tutto

matroide

Enciclopedia on line

In matematica, una generalizzazione del concetto di matrice, vista come insieme ordinato di vettori. Sia S un insieme finito e I una famiglia propria di parti di S, la coppia (S,I) è detta m. se sono soddisfatti [...] gli assiomi: 1) B∈I,A⊆B⇒A∈I; 2) A,B∈I; ∣A∣<∣B∣⇒∃b∈BA: A∪{b}∈I. La teoria delle m. spesso si indica come geometria combinatoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: INSIEME ORDINATO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matroide (1)
Mostra Tutti

Isozaki, Arata

Enciclopedia on line

Isozaki, Arata Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] o dei primi anni del 20° secolo (da A. Loos a Le Corbusier, ecc.). Ma è altrettanto evidente la sintassi combinatoria di volumi elementari (soprattutto il cubo e il cilindro), sviluppati lungo direttrici e generatrici ad andamento lineare, curvilineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BARCELLONA – KITAKYUSHU – MANIERISMO – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isozaki, Arata (2)
Mostra Tutti

Curry

Enciclopedia della Matematica (2013)

Curry Curry Haskell Brooks (Millis, Massachusetts, 1900 - State College, Pennsylvania, 1982) matematico e logico statunitense. Dopo aver iniziato studi di medicina, si laureò in matematica nel 1920 e [...] sotto la supervisione di D. Hilbert, pubblicò la sua tesi Grundlagen der kombinatorischen Logik (Fondamenti di logica combinatoria). Ritornò quindi negli Stati Uniti dove insegnò all’università della Pennsylvania, continuando a occuparsi di logica e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – STATI UNITI

Reidemeister

Enciclopedia della Matematica (2013)

Reidemeister Reidemeister Kurt Werner Friedrich (Braunschweig, Bassa Sassonia, 1893 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1971) matematico tedesco noto per le sue ricerche topologiche sui nodi. Dopo il dottorato [...] la sua opposizione al regime nazista. Diede contributi scientifici soprattutto in ambito topologico, nella teoria dei gruppi, in combinatoria (Knoten und Gruppen, Nodi e gruppi, 1926, successivamente ampliato in Knotentheorie, Teoria dei nodi, 1932). ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRUPPI – BRAUNSCHWEIG – COMBINATORIA – GÖTTINGEN – AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
combinatòrio
combinatorio combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C 17 d. C.) sul modo di conquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali