Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] Le regole che governano le interazioni dei membri di una classe di fattori di trascrizione sono complesse. Tale complessità combinatoria incrementa sia il numero di siti di DNA, a partire dai quali questi fattori possono attivare la trascrizione, sia ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] combinazioni dei caratteri che passano nei gameti da una generazione all'altra, ed è moltiplicata dalla potenzialità combinatoria del meccanismo della riproduzione sessuale che unisce a caso coppie di gameti.
Lo sviluppo quasi esplosivo della ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] un peculiare aspetto dei sistemi viventi: l'enorme discrepanza tra quanto è teoricamente possibile su base combinatoria e quanto invece si è storicamente realizzato.
Diversità molecolare
Una proteina di piccolo peso molecolare è costituita ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] . Questa possibilità ha stimolato l'idea che la regolazione mediata dai miRNA possa avvenire in maniera combinatoria, quindi aumentando in maniera molto significativa la potenzialità della regolazione dell'espressione genica mediata da questi piccoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di rivoluzionare strategie e obiettivi. L'avvento delle scienze genomiche ‒ cioè il sequenziamento rapido del DNA, la chimica combinatoria, i test su colture cellulari e i metodi di screening automatizzati ‒ sta portando a una nuova concezione della ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] . Nel caso in esame, l'apprendimento perfetto degli esempi è equivalente a un difficile problema di ottimizzazione combinatoria, che, nel caso peggiore, si ritiene richieda un tempo di apprendimento che cresce esponenzialmente con il numero ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] due risultati: un efficiente meccanismo di comunicazione e un sistema in grado di sfruttare facilmente la natura potenzialmente combinatoria del linguaggio.
6. L'intelligenza collettiva
L'emergere di un comportamento è ben illustrato anche da alcuni ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] che illustrano un peculiare aspetto dei sistemi viventi: l'enorme discrepanza tra quanto è teoricamente possibile su base combinatoria e quanto invece si è storicamente realizzato.
Diversità molecolare. - Una proteina di piccolo peso molecolare è ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] combinazione di due mutanti è additivo, si può presumere che le segregazioni progressive siano specificate da un gruppo combinatorio di attività che i diversi geni omeotici esplicano o meno, cioè un ‛indirizzo codificato' che definisce le particolari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di incidenza, presenta una forma generalizzata dell'inversione di Möbius mostrando la grande efficacia di questa tecnica nell'analisi combinatoria.
I bosoni di Higgs. Peter Higgs, dell'Imperial College di Londra, predice l'esistenza di particelle con ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...