Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] sistemi sensoriali artificiali (olfatto e gusto) nei quali si sfrutta, come negli equivalenti biologici, il principio della risposta combinatoria per il riconoscimento di odori e sapori.
Lo sviluppo dei biosensori è invece consistito nell’impiego di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] di simulare e controllare le dinamiche conformazionali di macromolecole di interesse biotecnologico, di indirizzare la chimica combinatoria di sintesi di nuovi materiali, di controllare architetture complesse sulla scala mesoscopica e così via.
La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] il modo in cui l'oro così preparato contiene in sé tutte le qualità di tutti i metalli, in una complicata combinatoria di qualità esterne (visibili) e interne (occulte).
Le magnifiche virtù tradizionali del lapis, o elixir, fanno sì che esso sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] presentano in modo naturale in ambiti che variano dalla ricerca operativa alla teoria dei giochi e alla matematica combinatoria.
Campi magnetici stellari. Horace W. Babcock al Mount Wilson Observatory, in California, scopre in stelle rotanti di tipo ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] stesso pensiero: qualunque sia il sistema di concetti di cui volessimo far uso per descrivere quei contenuti, la capacità combinatoria del nostro pensiero non potrebbe mai portarci a pensare una combinazione assente nel nostro campo di studio.
Queste ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...