Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] temperatura per trasformarlo in vapore saturo alla stessa temperatura.
C. di formazione Quantità di c. svolta nella combinazionediretta degli elementi per formare una mole del composto considerato. Poiché nei cambiamenti di stato degli elementi o ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] vari processi: la fotodissociazione in ossigeno atomico e molecolàre per l'assorbimento di radiazione a λ〈11.500 Å, la combinazionediretta con ossigeno atomico o con il cloro atomico, le reazioni catalitiche con ossidi d'azoto, le interazioni con i ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] sorta di guscio protettivo che ne impedisce l'ulteriore aggregazione. Nel secondo caso, per vaporizzazione del metallo e combinazionediretta degli atomi allo stato gassoso, sono generati microaggregati contenenti da 2 o 3 sino a qualche migliaio di ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne [Der. del lat. formatio -onis, "atto ed effetto del formare", dal part. pass. formatus di formare, che è da forma] [GFS] Nella geologia, l'unità stratigrafica fondamentale, definita [...] di acqua dolce, f. di scogliera, f. vulcanica, ecc. ◆ [CHF] [TRM] Calore di f.: la quantità di calore svolta nella combinazionediretta degli elementi che porta alla f. di una mole di un composto; poiché nei cambiamenti di stato degli elementi o dei ...
Leggi Tutto
iuvenile
iuvenile [Der. del lat. iuvenilis "giovanile"] [GFS] (a) Nell'idrologia, di acque che si originano nelle grandi profondità della crosta per combinazionediretta di idrogeno e ossigeno ad alta [...] temperatura. (b) Nel vulcanesimo, di gas (idrogeno, cloro, acido carbonico) che prima del manifestarsi di eruzioni vulcaniche reagiscono con le rocce della litosfera determinandone la fusione e rendendole ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] [2] C + 2H2O (vap.) ⇄ CO2 + 2H2 − 90 kJ.
La reazione [2] risulta dalla combinazione della [1] con la reazione
[3] CO + H2O (vap.) ⇄ CO2 + H2 + 41 kJ,
dai grandi nodi di distribuzione o direttamente dalle aree di estrazione. L’immagazzinamento ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] volta eccitano l’orecchio (generalmente per azione diretta sul timpano).
Fisica
Cenni storici
Le prime ricerche dei battimenti; nel 1714 G. Tartini quello dei cosiddetti s. di combinazione; nel 1762 G.L. Lagrange dà, quasi contemporaneamente a D. ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] a sé stesso verso il basso. Si tratta di una b. a lettura diretta: la massa del corpo è indicata da un indice su una scala solidale a b. a sospensione inferiore o, eventualmente, a una combinazione di questa con la stadera, può essere ricondotta la ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] aerei che entrano in dette zone e che sono diretti verso le coste hanno l’obbligo di sottoporsi all’ una base per V quando ogni vettore v è esprimibile in modo unico come combinazione lineare di un numero finito di elementi di B. Se la base B è ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] stesso istante gli n elementi spettrali, raccogliendo un segnale che non rappresenta direttamente le n intensità richieste, ma una loro combinazione lineare; la determinazione delle singole intensità e frequenze spettrali viene ottenuta a partire ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...