Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] La posizione competitiva di ciascuna impresa deriva dalla combinazione di vantaggi O e vantaggi L. Certe 7% tra il 1967 e il 1988. Fino al 1980 l'investimento diretto è cresciuto meno rapidamente del commercio mondiale, mentre nel decennio ottanta la ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] che oggi chiamiamo interazione debole. Una dimostrazione diretta dell'esistenza del neutrino dovette attendere gli anni temporale T potesse restare una simmetria valida, e con essa PC (combinazione delle due trasfomazioni P e C), ma nel 1964 James W. ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] percezione, per le quali esiste una corrispondenza lineare e diretta fra stimolo prossimale e stimolo distale. Per certi versi sensoriale ma che risultano dall'associazione e combinazione percettiva. Combinando frequenza, ampiezza e periodi (fase) si ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] Paesi a basso reddito, dove i raccolti dipendono molto più direttamente da sistemi di irrigazione ad alto consumo d’acqua rispetto Stati membri di avere una strategia comune sull’approccio combinato per il controllo dell’inquinamento.
Nuova fonte di ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] volumi più gli indici - corredata di un ricco apparato di note, diretta da D. Isella e curata, oltre che dallo stesso Isella, da e testi gaddiani, Palermo 1988; G. Lucchini, L'istinto della combinazione: le origini del romanzo in C.E. G., Firenze 1988 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] punto: egli vuole suggerire che Ḫalīl, malgrado la confusione e gli errori, procedeva per combinazioni e permutazioni. Tale indicazione gli viene direttamente dalle fonti alle quali si ispira. Sembra infatti che egli abbia preso l'informazione da ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] prodotti di rifiuto. Questi compiti sono assolti mediante la combinazione di tre processi: la filtrazione del sangue, il . I primi nefroni sono dunque pronefrici e si aprono direttamente nella cavità corporea, o celoma, tramite un imbuto ciliato ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] le cui profondità rispetto alla superficie sono correlabili in modo diretto alla lunghezza d'onda delle anomalie. Le più forti , dovuto alla diminuzione del momento d'inerzia. La combinazione dei due fenomeni, astronomico e convettivo, farebbe sì che ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] . 1, ciascuna delle quali è formata da tutte le combinazioni dei due beni che danno al consumatore lo stesso ammontare domandata di un bene e in quali invece si ha una relazione diretta, prima l'economista russo Slutsky (v., 1915) e successivamente, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] un piano. Senza far uso di coordinate ortogonali egli derivò allora, direttamente dalla geometria del problema, le equazioni del moto in coordinate polari dello stesso Lagrange, Laplace cercò ora una combinazione lineare dei moti medi di Giove e ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...