Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] meccanismi come sottoprodotto della divergenza genetica; b) origine per azione diretta della selezione naturale, quando le popolazioni vengono a contatto; c) una combinazione delle prime due ipotesi, per cui i meccanismi pre-copula insorgerebbero ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] per s. dei cambi il provvedimento di politica economica diretto a renderli stabili neutralizzando le oscillazioni dei corsi.
La organi di governo riguardano prevalentemente la combinazione di tali provvedimenti.
Si definiscono stabilizzatori ...
Leggi Tutto
Ecologia
Distribuzione di risorse e di tempo, entrambi limitati, tra funzioni necessarie allo svolgimento del ciclo biologico di un organismo. L’energia e le sostanze nutritive di cui un organismo dispone [...] un’economia pianificata, l’a. delle risorse è diretta per via gerarchica dall’autorità di pianificazione ed è quindi beni può essere raggiunta con diverse procedure allocative, anche in combinazione tra loro (prezzo, razionamento, file d’attesa). L’a ...
Leggi Tutto
versante In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea di displuvio, i v. possono essere distinti dalla loro posizione rispetto ai punti cardinali [...] che lo costituiscono in modo tale che l’immersione di essi sia diretta verso l’interno del v. medesimo (in questo caso la testata al piede; quelli con profilo complesso (convesso-concavo e concavo-convesso) sono una combinazione dei due precedenti. ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] come in aria restò il suo corpo; l'anima del bruciato va direttamente in Paradiso, perché provò le fiamme su questa terra; quella del relazione alle successive classi d'età, e anche per combinazione del sesso e dell'età. Questi ultimi si possono, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] campo a distanza sarà dovuto all'energia proveniente per via diretta dall'onda di superficie guidata dalla terra e a quella quelle sfasate di 90° di un'antenna aperta.
Il diagramma combinato è in questo caso del tipo cardioide con un solo minimo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] supinamente accettato il dilagare in Europa d'un conflitto russo-tedesco diretto a distruggere non pur l'Unione sovietica e i paesi slavi dei lunghi tumuli di Cotswold-Severn. L'apparente combinazione, in questo tumulo, del tipo allungato e rotondo ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] s. organica, dal canto suo, andrebbe ricercato in una combinazione di differenziazione e di eguaglianza, dove quest'ultima, nel s. operaia (Ferraris, Michels 1993), considerandola "l'effetto diretto degli antagonismi di classe". La s. di classe in un ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] quadro di una socioantropologia del mutamento sociale che combina la tradizione antropologica dello sviluppo con quella più di un'applicazione, e quindi di un'implicazione diretta dei saperi antropologici nelle pratiche dello sviluppo, ma ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] serie discontinua di valori che regolano questi rapporti di combinazione. Se convenzionalmente attribuiamo all'H il valore1, chiameremo tetraedrica del carbonio, per il quale si hanno tre orbitali 2p diretti secondo gli assi x, y, z (cioè a 90° l ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...