LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] dati della realtà per un fine in qualche modo utilitario e diretto o a integrare notizie sulle origini storiche di un gruppo, o del metodo "storico-geografico" che mira a scoprire la combinazione dei temi e a determinarne o circoscriverne l'area di ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] di litanie proverbiali; ma essi sono quasi sempre la combinazione di più motti alquanto omogenei nel contenuto o nella forma genere brevi e facili a ricordarsi e di pratica e diretta applicazione, sono anche qui spesso rivestite della forma poetica ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] la nave si approssima all'asta omogenea. Per le necessità pratiche occorre considerare almeno combinazioni a due wρ(ρ = o e 2; ρ = 1 e 3; quella del ponte, χ tra masse molleggianti e direttamente applicate, ν: σ tra frequenza della massa molleggiante ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] contributi indigenisti che realizzava un'originale combinazione tra antropologia sociale applicata, attività di accusa politico contro le forme di discriminazione e di violenza diretta e indiretta subite dalle popolazioni indigene. Un più recente ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] su fattori esterni al sistema e ai suoi utenti diretti, quali per es. ambientali, sugli effetti di di progettazione, processo decisionale, ecc. per sottolineare l'uso combinato e finalizzato di risorse per produrre output definiti. L'output ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] minerali essere messi in condizione di formare nuove combinazioni, corrispondenti a nuove condizioni di equilibrio, e di contatto siano per la loro composizione più in diretta dipendenza delle rocce metamorfosate, che non di quelle metamorfosanti ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] insieme delle loro funzioni. Per Jacob "l'universalità dei processi diretti ad uno scopo è forse la proprietà più caratteristica del , come si vede, di un approccio che combina una metodologia riduzionistica con aspetti tipicamente organicistici.
Lo ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] la molecola. In una forma i due nuclei ruotano nello stesso senso, e nell'altra in senso opposto.
L'idrogeno si combinadirettamente con molti elementi. Tra i metalloidi il fluoro, il cloro e l'ossigeno hanno la maggiore affinità per l'idrogeno e ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] creatore, del quale e l'universo e l'uomo sono diretta emanazione. Il suo ateismo non gl'impedisce, tuttavia, di in contatto con la materia (i corpi). Ma non appena tale combinazione sia avvenuta, essa è assoggettata, per il sorgere di pensiero, ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] (in Life of Cowley): "discordia concors, combinazione d'immagini dissimili, o discoperta d'occulte rassomiglianze Boccaccio (specialmente nel Filocolo), da cui l'inglese deve averli direttamente imparati, ma in Guittone d'Arezzo e in altri (per ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...