PRIVATIVA industriale
Ferruccio Foà.
Con questo termine inesatto, ma universalmente adoperato, viene indicata la protezione accordata dalla legge agli autori di nuove invenzioni o scoperte industriali. [...] può anche consistere nell'applicazione nuova o nella combinazione nuova di mezzi conosciuti. Anche la modificazione di un esame preventivo, col quale si dà un'ingerenza diretta all'autorità amministrativa nella concessione del brevetto, ammettendo ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] , imperativa o proibitiva, che non si può dire tuttavia direttamente violata, venendo il contrasto coperto da un raggiro o artificio 1. l'impiego di un negozio diverso o della combinazione di diversi atti giuridici; 2. lo svisamento delle condizioni ...
Leggi Tutto
RUOTISMO (o rotismo)
Aristide Prosciutto
Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] , perciò in pratica, per realizzare la trasmissione diretta di moto rotatorio fra assi sghembi, si preferisce il rapporto di trasmissione è in ogni caso espresso da:
Dalla combinazione di due o più ruotismi semplici risultano varie forme di ruoitsmi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] dei singoli stati, in quanto non fa capo a centri direttivi fuori dello stato, non confida in solidarietà straniere, non agisce terrorismo. Recentissima forma di t. i. è la combinazione del sequestro di persona con la cattura illecita di aeromobili ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] o di editing.
Compensazione utensile: vengono direttamente caricati in memoria i parametri di compensazione delle anche complesse; 2,5 assi (frese-alesatrici, foratrici): è possibile combinare i movimenti in due dei piani coordinati X-Y, X-Z e ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] dalle altre strutture semiologiche, è che l'intenzione viene diretta non sul significato ma sul segno stesso" (Tesi del d'equivalenza dall'asse della selezione all'asse della combinazione": l'interesse sottratto al paradigma o asse della selezione ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] democratici, si è organizzata costituzionalmente sulla base della rappresentanza politica elettiva, con una propria combinazione di democrazia diretta (v. italia: Ordinamento politico; camera dei deputati; senato; consulta, in questa App.). Come già ...
Leggi Tutto
Fantasia e immaginazione
Luciano Mecacci
La psicologia cognitiva e le neuroscienze contemporanee hanno introdotto una significativa differenziazione tra due processi mentali, denominati in inglese imagery [...] da componenti, tronco, rami, foglie ecc., che non si combinano secondo regole definite, pur configurando nel loro insieme tale immagine) al posto di lavoro non si verificherebbe un'osservazione diretta di una sorta di mappa interna, ma verrebbe ...
Leggi Tutto
RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] sostanza e ad evitare nel contempo che luce diretta della sorgente o riflessa dalle pareti dei recipienti, frequenza dello spettro Raman, è necessario che esista un terzo stato r che si combini in emissione sia con lo stato k sia con quello n (Mrn e ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] accolto negli ordinamenti europei per attuare la combinazione del principio della divisione dei poteri con esecutivi e giudiziarî. In alcuni ordinamenti è prevista un'elezione diretta da parte del popolo anche per questi organi, e principalmente ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...