Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in un cerchio, resa poi famosa da Leonardo da Vinci (che la combinò con il suo uomo in un quadrato). Il De architectura era disponibile cui oggetto non sono le verità necessarie ma le direttive generali del caso particolare ossia i principî dell' ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Anchialos sul Mar Nero (tumulo con cella anulare).
Un diretto sviluppo del tumulo è il monumento a corpo cilindrico, indicativa anche della cronologia. A Pompei la colonna è d'ordinario combinata con l'esedra (sepolcri di M. Tullius, di Tertulla, di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] prende forma. Caratterizzare la macchina come uno strumento individuale o, in combinazione con altre, come parte di un intero processo di produzione, conduce direttamente a valutare la potenzialità dell'intero sistema produttivo.
Una macchina non è ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tramite le parole o i gesti, ma è esso stesso espressione diretta e suggestione. Il racconto di questa suggestione, di come l'uomo nel corso di molti secoli esso appare come una combinazione di parti, di organi che lo costruiscono come totalità ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] profilato a gola diritta, anche in questo caso per diretta suggestione da Epidauro, è documentata nel Peloponneso pochi decenni prima Scopas di Paro. Anche in questo caso si combina la soluzione templare propria della tradizione greca con tratti ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ville sono concepiti il più delle volte attraverso la combinazione della facciata d'un tempio romano applicata alla pianta (1615). L'Apollo del gruppo di Apollo e Dafne è ispirato direttamente alla statua del Belvedere, e il David è creato sul modello ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] momento delle origini e ciò proprio per il diretto coinvolgimento dello stesso fondatore con problemi e questioni in queste forme si presentava la piccola chiesa di Quimper.È originale combinazione di uno spazio a due navate con uno a navata singola ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] battezzato Gesù, il pellegrino tedesco Teodorico ne dà testimonianza diretta e cita in collegamento con esso tre castelli templari: copertura ripropone poi, entro un cielo stellato, complesse combinazioni di dischi, crismi e astri, suggerendo che l' ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] inchiostrati. Ancora una volta, l'artista si affida a un procedimento ‛combinato' in cui il reperto preso dal reale si accompagna a segni manuali che testimoniano in modo diretto l'autografia dell'autore. Nell'opera di Rauschenberg, dunque, la realtà ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] che presenta vasi vigorosamente sagomati con armoniosa combinazione di profili concavi e convessi, ed una è applicato, oppure modellato à la barbotine o nella poltiglia, oppure direttamente sulla superficie del vaso o in essa inciso. Le forme dei ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...