BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] si era impegnato di persona in una fitta serie di contatti, anche diretti, col Vaticano.
La campagna referendaria sul divorzio fu voluta da una parte PSI a costituire il jolly necessario di quella combinazione.
Ma, proprio nei mesi seguenti, si doveva ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] il soggetto veda invece la traiettoria deviata (in senso ‛combinato' oppure in senso ‛relativo'), pur non percependo i segmenti non divenire mai - per definizione, possiamo dire - oggetto diretto di osservazione: come l'elettricità ad esempio, e ogni ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] giolittiana. L'Italia giolittiana è una mediocre combinazione parlamentare, nata fra i corridoi e l'aula Roma-Bari 1977; E. Gentile, L'età giolittiana, in Storia d'Italia, diretta da R. De Felice, II, Napoli 1977; G. Melis, Istituzioni liberali ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] sacrificate "a nessun vantaggio provvisorio, a nessuna mutevole combinazione" (nel luglio P. aveva per la prima belligeranti fece riscontro l'impulso dato da P. a un rapporto diretto (in occasione per esempio dei pellegrinaggi e dei grandi raduni in ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] di nazioni germaniche a noi pervenuta, ma non è provata la sua diretta influenza su quelle di Gregorio di Tours, Isidoro di Siviglia e Beda schernatum luce radiantur". Perciò in questo commento la combinazione di cultura classica e cristiana di C. è ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , non usando l'analisi avanzata, ma una combinazione di analisi elementare e geometria sintetica. Per lo ex gesuiti, sostenuti dai confratelli del Giornale modenese (dal 1773 diretto dal Tiraboschi); ma analisi recenti valutano di poco peso i rilievi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] «vittoria della prosa realistica sopra ogni combinazione fantastica ed ideologica») in quanto autoesposizione della , Il marxismo e la cultura italiana del Novecento, in Storia d’Italia, diretta da G. Romano, C. Vivanti, 5° vol., I documenti, Torino ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] via di mezzo tra questo sistema e quello dell'esecuzione diretta. Col passare degli anni e l'aumentare delle commissioni suoi aiuti dovevano ideare un coronamento appropriato, e la combinazione di scultura figurata (angeli, stemmi Barberini e papali) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] da un principio di ampia portata, derivato in linea diretta dal patto sociale: «non si può chiamare legittima società moventi estremi dell’uomo, tutto il resto è meglio combinato dalla libertà e dalla concatenazione degl’interessi lasciati a loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] una costituzione mista in senso aristotelico, ossia una combinazione di democrazia e aristocrazia. Sebbene essa riveli autorità del popolo ed esimersi dall’esercitare qualsiasi forma diretta di potere tramite le magistrature; all’interno del ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...