Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] e ambito
L'etimologia greca del termine ‛bioetica' è la combinazione di due parole ricche di significato: βίος e ἠϑικά. L' i temi della ricerca medica; c) l'elaborazione di giuste direttive dell'intervento statale sia per un'equa cura della salute che ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] , gruppi di lavoro ecc. hanno tentato di prevedere la combinazione di fonti di energia primaria per il futuro, con una tale o convertito in altre forme di energia. La conversione diretta con i sistemi fotovoltaici appare la più promettente fra le ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] dei più piccoli ribozimi conosciuti.
La replicazione non enzimatica, diretta da uno stampo, è un problema molto complesso. Stampi di legame. Perciò nella seconda forma ci sarebbe una combinazione stereochimica tra un motivo a RNA del ribozima con ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] formulò l'ipotesi che l'origine della BSE fosse causata dalla combinazione di due fattori: l'impiego di carcasse di pecore affette al perdurare di un'infiammazione cronica che a un meccanismo diretto di causa-effetto. Da un punto di vista più generale ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] 4 e lL-6 attivano le cellule B. lL-3, in combinazione con GM-CSF (Growth Macrophage Colony Stimulating Factor, fattore che 'attività citotossica, i CTL possono rilasciare IFN-γ (effetto antivirale diretto) e chemochine come RANTES, MIP-l α e MIP-lβ, ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] è facile. Con la bilancia di torsione, si può dimostrare direttamente che il momento della forza è determinato dal movimento attraverso un volo all'apparenza rettilineo verso l'oggetto. La combinazione di esperimenti con volo libero e con la bilancia ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] in zone funzionalmente differenti. Il segmento di assone a diretto contatto con la mielina compatta prende il nome di superano 1 μm di diametro) sembra dipendere da una combinazione di segnali adesivi esposti dagli assoni e riconosciuti dalle cellule ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] senza scelte a priori. Il metodo più semplice è di considerare direttamente la densità condizionale
Γ(r) = ⟨n(O)n(r)⟩
se stesso e dai geni in altre K posizioni. Per ogni combinazione di K elementi viene assegnato un valore casuale per la fitness. L ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] e molti altri.
Infine, il numero dei programmi diretti alla risoluzione di problemi specifici, normalmente disponibili presso i , GeneID, GeneScan e altri, che in varie combinazioni utilizzano gli elementi predetti come base per l'identificazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] perché cambiano i loro genomi, ma perché varia la combinazione dei geni espressi (Gurdon 1992). Durante lo sviluppo, della quale sono localizzati e ancorati i motori di dineina diretti verso l'estremità negativa dei microtubuli. Nel momento stesso in ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...