Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , venne preparato nel 1870 facendo passare una corrente di CO su un cloruro di platino, ottenuto per combinazionediretta degli elementi, ossia platino metallico e cloro. In questo composto, il platino(II), di configurazione elettronica 5d8 ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] la costante dei gas perfetti. ◆ [CHF] C. di formazione: quantità di c. scambiata con l'ambiente circostante nella combinazionediretta degli elementi per formare una mole del composto considerato; poiché nei cambiamenti di stato degli elementi o dei ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] risulta così violenta da provocare l'accensione o l'esplosione del gas.
L'i. di litio (LiH) si ottiene per combinazionediretta degli elementi a 700÷900 °C; la reazione è fortemente esotermica e la massa fusa che si ottiene, raffreddata lentamente e ...
Leggi Tutto
GALLIO
Eugenio Mariani
(XVI, p. 329)
Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] arseniuro, GaAs, o come arseniuro doppio con alluminio, GaAlAs, o come fosfuro, GaP, che si preparano per combinazionediretta degli elementi, ad alta temperatura, trova impiego come semiconduttore. Questi composti presentano una banda di energia che ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] aggregazione dei singoli clusters (v. Schriver e altri, 1990). Nel secondo caso, per vaporizzazione del metallo e combinazionediretta degli atomi allo stato gassoso vengono generati microaggregati contenenti da due o tre sino a qualche migliaio di ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne [Der. del lat. formatio -onis, "atto ed effetto del formare", dal part. pass. formatus di formare, che è da forma] [GFS] Nella geologia, l'unità stratigrafica fondamentale, definita [...] di acqua dolce, f. di scogliera, f. vulcanica, ecc. ◆ [CHF] [TRM] Calore di f.: la quantità di calore svolta nella combinazionediretta degli elementi che porta alla f. di una mole di un composto; poiché nei cambiamenti di stato degli elementi o dei ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] moderni prodotti si possono classificare in due gruppi: appretti che nella loro applicazione al tessuto entrano in direttacombinazione chimica stabile con la sostanza costituente la fibra tessile, e appretti che si fissano alla fibra depositandosi ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] diritto; la scelta razionale degli agenti dipende infatti da una combinazione di incentivi a fare e sanzioni a non fare che anche quelli che ricadono su soggetti che non sono direttamente coinvolti nella realizzazione dell’opera, mentre nel settore ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] [2] C + 2H2O (vap.) ⇄ CO2 + 2H2 − 90 kJ.
La reazione [2] risulta dalla combinazione della [1] con la reazione
[3] CO + H2O (vap.) ⇄ CO2 + H2 + 41 kJ,
dai grandi nodi di distribuzione o direttamente dalle aree di estrazione. L’immagazzinamento ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] una struttura, detta troostitica, nella quale il carbonio, combinato in forma di cementite con il f., comincia a F. metallico ottenuto sotto forma di piccole masse spugnose per riduzione diretta (con carbone) o indiretta (con gas riducenti) di ossido ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...