Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] in seguito allo s., la disponibilità di una combinazione dei due prodotti avente un indice d’utilità più antiparalleli, repulsive quando sono paralleli. Ciò non dipende dall’azione diretta tra i momenti magnetici associati agli spin, che è di entità ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] le seguenti proprietà.
a) Formano con l’ossigeno prodotti di combinazione che vanno sotto il nome di ossidi; questi, a loro in modo che la lamina vi si adatti. La lavorazione diretta è quella prevalentemente adottata in Asia anteriore, in Egitto, in ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] rappresentare i numeri reali ed eseguire operazioni algebriche tra essi. La combinazione di tali errori fornisce l’errore algoritmico ea=un−ûn. L . Entrambi si basano sull’applicazione diretta delle leggi fondamentali della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] ) sono misurabili, l’ingresso di controllo si ottiene dalla combinazione delle variabili di stato come u=α(x, w); rotorici non sono accessibili e quindi non sono controllabili direttamente. In conseguenza di questi fatti, mentre un azionamento ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] i più comuni, con una grandissima varietà di aspetti e di combinazioni, che sono alla base della vita di relazione. Gli esseri un algoritmo che permette di effettuare le operazioni di DFT diretta o inversa organizzando i calcoli in modo da richiedere ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] e i m. vetrosi); i m. compositi sono formati da combinazioni di m. delle tre classi. Questa suddivisione si basa sulla struttura venire modificate da tale processo. Esiste pertanto una relazione diretta fra la preparazione di un m., la sua struttura ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] . La s. ordinaria, detta anche s. volgare (o diretta), importa la chiamata di un altro successibile, indicato dal testatore prezzo di uno dei beni o fattori considerati; si combina con l’effetto reddito nella valutazione dell’effetto complessivo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] piro-fosforoso, H4P2O5, e l’acido ipo-fosforoso (H3PO2)2.
Fosfuri
I fosfuri sono composti chimici risultanti dalla direttacombinazione del f. con un elemento più elettropositivo. Quelli dei metalli alcalini e alcalinoterrosi (e d’alluminio) si ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] , su cui si applica un’imposta. Nell’imposizione diretta, la b. imponibile può essere costituita dal reddito punti a esse comuni: ogni conica del fascio si ottiene infatti come loro combinazione lineare λf + μg = 0. Analogamente, si parlerà di curve-b ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] determinano reazioni motorie.
In neurologia, la c. è la combinazione di impulsi centripeti che avviene nei centri sensoriali spinali o distribuzione di valori dell’altra. Si parla di c. diretta (o positiva) o di concordanza di variazioni, se al ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione diretta di tetracloruro di stagno, acido...