Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] ), anche il rapporto fk/yk tende a zero per ogni soluzione yk che non sia proporzionale a fk. Infatti yk si scrive come una combinazionelineare afk+bgk, con b non nullo, e quindi il rapporto fk/yk è uguale al rapporto (fk/yk)/[b+a(fk/yk)], che tende ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] dei due possibili valori, un qubit può trovarsi in una sovrapposizione quantistica delle due possibilità (ossia una loro combinazionelineare qualsiasi). Due qubit possono trovarsi in una sovrapposizione quantistica di 4 stati e tre qubit in una di ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] lineari e accoppiate, precludendo così sia la soluzione di una delle equazioni indipendentemente dalle altre sia la combinazionelineare di più soluzioni semplici per crearne una più complessa (sovrapposizione degli effetti).
Un caso particolare è ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] , è calcolata nel piano definito da due componenti, ottenute per combinazionelineare dei parametri che descrivono le condizioni del paziente. I coefficienti della combinazionelineare si ottengono con tecniche classiche di analisi multivariata: sono ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] tali valori al secondo membro dell'equazione per y✄✄; si esegue il calcolo indicato dall'espressione, e cioè la combinazionelineare di x, y₁ e y✄₁. Integrando il risultato si ottiene una soluzione di seconda approssimazione per la derivata prima ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] qualunque. Passando ora al caso di una corrente comunque variabile, la soluzione generale può ottenersi dalla combinazionelineare di termini del tipo sinusoidale, ciascuno relativo a ognuna delle componenti armoniche dello sviluppo in serie di ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] elementi di M. Un sottoinsieme B⊂V si dice che costituisce una base per V quando ogni vettore v è esprimibile in modo unico come combinazionelineare di elementi di B. Se la base B è un insieme finito n si dice che V ha dimensione n, altrimenti V ha ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazione (di una funzione) sostituzione di una data funzione con un’altra funzione più semplice da studiare e il cui grafico si discosta dal primo in modo trascurabile almeno localmente, [...] il calcolo effettivo.
Nel caso di una funzione ƒ reale di variabile reale, si pone il problema di approssimarla in forma di combinazionelineare di funzioni più semplici, cioè nella forma
in cui la famiglia v1(x), ..., vn(x) si suppone densa in uno ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] vettoriale; n vettori di uno spazio vettoriale si dicono linearmente indipendenti se e solo se l’unica loro → combinazionelineare uguale al vettore nullo è quella con tutti i coefficienti uguali a zero, in caso contrario sono detti linearmente ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] formule di quadratura, che si fondano sul calcolo approssimato dell’integrale mediante una combinazionelineare del tipo: In+1 = a0ƒ(x0) + ... + anƒ(xn) dove i punti xi tali che a ≤ x0 < x1 < ... < xn ≤ b sono detti nodi e i numeri ai sono ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...