Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] prima tipologia dei prodotti cinematografici e abbozza i lineamenti di una poetica del fantastico. La filosofia esclusivo il c. e, al contempo, mostra come questi codici si combinano in modo peculiare in ciascun film. A questo proposito insiste sul ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] dispositivo nel quale si utilizza un effetto ottico non lineare per far variare la trasmissione di luce in una stessa fibra può essere effettuata in modo semplice utilizzando un combinatore non selettivo in lunghezza d'onda, pagando il prezzo di una ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] . La conversione di un acido grasso a catena lineare a numero pari di atomi di carbonio in unità una catena polimera di riboso-fosfato ad ogni molecola di pentoso è combinata una base purinica o pirimidinica: adenina guanina citosina e uracile ( ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] a un avviatore automatico che consente 43 gradini nella combinazione di serie e 21 in quella di parallelo e ciò della linea v'è la rotaia verticale di reazione del motore lineare e sui lati le rotaie sulle quali agiscono gli elettromagnetici di ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] per l'u., l'edilizia e le opere pubbliche. Una combinazione a geometria variabile, con un grado di intersettorialità tra la dimensione . 24). Questa città sfugge ai principi di razionalità lineare e di equità sociale che hanno guidato la formazione ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] elettrosterica si ottiene mediante sostanze capaci di combinare i due meccanismi elettrostatico e sterico, e 'equazione per il calcolo della viscosità di una dispersione, lineare nella frazione volumetrica φ delle particelle. Tale equazione però ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] , in quanto essa deve essere vista (fig. 1 A) come la combinazione di due motori molecolari, F1 e F0, uniti alla stessa camma γ, mostrato in fig. 6, formato dall'anello i e dal componente lineare l, in cui sono presenti due unità diverse, l1 e l2; ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] confronti di un determinato f. di c. dipende dall'opportuna combinazione dei segnali attivati da secondi messaggeri. Se da una parte un f. di c. può essere rappresentata da una cascata lineare di eventi, ma essa somiglia piuttosto a un network; ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'accesso a nuovi mercati) fu la Deutsche Ost-Africa Linie. E una forma d'aiuto indiretto si ebbe con le tariffe combinate istituite nel 1890 a favore della Deutsche Levante Linie che concluse, all'uopo, accordi con le diverse amministrazioni ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 27.000 HP, 22,5 nodi), nel 1900 il Deutschland della "Hamburg-Amerika Linie" (16.500 tonn., 34.000 HP, 23,5 nodi), nel 1904 il della Polinesia, per es. nella Nuova Zelanda, combinata o no ad altri elementi delle imbarcazioni propriamente polinesiane ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...