(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sembravano sul punto di accordarsi fra di loro. Feng Yü-hsiang, Chang Tso-lin e Tuan Chi-jui s'incontrarono a T'ien-tsin ed a Pechino ed V. Segni composti di un'idea astratta che sorge dalla combinazione di due simboli semplici, p. es.: ming "luce", ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] : dolicocefalica e scura.
Il fatto però che la combinazione "brachicefalica e chiara" non fu presa in considerazione dimostra all'origine di questa lotta sono, ora, sfumati, nei loro lineamenti: ci sono qua e ci son là, cattolici e luterani e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e di cariche di corte, è già nei lineamenti fondamentali costantiniana, anzi dioclezianea. Solo, man mano che bizantina.
È grande originalità dell'arte cristiana d'Oriente di aver combinato, durante tutto il corso della sua storia, le due tradizioni ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] si manifestano con una delle sindromi alterne già elencate, o con una combinazione più o meno variata di tali sindromi o con fenomeni paretici o della falce cerebrale dànno un' immagine lineare nella linea mediana in corrispondenza dell'osso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] dispositivo russo. Non rimase ai Russi che il seguente lineare piano di difesa: tenere prima di tutto il pilastro di Est, da Ovest, da Nord e da Sud. I grandi attacchi combinati e alternati si giovarono di una delle maggiori azioni aeree della guerra ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] spigoli che spesso ci dànno, con le loro direzioni, sole o combinate, le direzioni di assi e di piani di simmetria. Allora si ), ed è appunto in base a questa semplice funzione lineare che noi possiamo determinare la composizione di un cristallo misto ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] , sia allo stato di semplice soluzione sia allo stato di combinazione, si basano tutti i metodi di estrazione dei gas per ). Tali ingrossamenti appaiono come un rigonfiamento dell'ombra lineare suddetta e se la ramificazione è a ciuffo possono ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] della variabilità di Qr si può quasi sempre ridurre ad una legge lineare.
a) Tronco a portata costante: hx = costante e Dx menzionati per le tariffe a corpo, e così si ha una combinazione tra le tariffe a corpo e quelle a misura. Dalla pratica ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] Per quanto si riferisce al fattore dimensione, l'accorciamento lineare, che un oggetto situato alla distanza di un metro destinata questa a correggere la miopia o l'ipermetropia spesso combinata con l'astigmatismo.
Visione binoculare. - Convergenza. - ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] con le realtà produttive locali, ma la combinazione tra un'avanzata e razionale nuova distribuzione delle reintroduce) l'esistenza di un nuovo modello cronologico, non più lineare, ma ciclico.
Si comprende, quindi, come mai nelle configurazioni ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...