Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sviluppi fondamentali come la tecnologia del ferro e l'alfabeto lineare; nell'ambito intellettuale la tensione all'immortalità e l' un elevatissimo livello tecnico e di una straordinaria combinazione di modelli stilistici e iconografici di matrici ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sviluppi fondamentali come la tecnologia del ferro e l'alfabeto lineare; nell'ambito intellettuale la tensione all'immortalità e l' un elevatissimo livello tecnico e di una straordinaria combinazione di modelli stilistici e iconografici di matrici ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] da veri e proprî hangar completamente oscuri, di semplicità lineare all'interno e all'esterno. Il più delle volte pure di riprendere nello stesso tempo una scena reale combinandola con una scena cinematografica proiettata sopra uno schermo.
...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] nodo, tramezzature spostabili, ecc.), sia con la combinazione di materiali base ed elementi costruttivi base (per assume per convenzione un modulo-base (unità di misura lineare) per il coordinamento dimensionale dei componenti, che avranno dimensioni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] umani: da quel momento la distensione ha preso un corso meno lineare e coerente, anche se è stato rinnovato un accordo cerealicolo collettivi di architetti, che, basandosi sulla tradizionale combinazione della struttura in cemento armato con le ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] quella di 1, un solido 2, geometricamente simile a 1 nel rapporto lineare a; e se si suppone che 2 si sposti nel fluido 2 con rotante fosse il nucleo di un vortice rettilineo indefinito.
Combinando il campo definito dalla W con quello circostante al ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] certa
dove s (t) denota uua funzione del tempo non più lineare, bensì qualsivoglia. In un generico intervallo di tempo (t, t (36) (cioè, se le (36) non ammettono nessuna combinazione integrabile).
Per es., si consideri una sfera vincolata a muoversi ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ossido di carbonio, idrogeno e ossido di sodio. Quest'ultimo, combinandosi con gli elementi di cui è costituita l'argilla, forma il assumono gl'impasti in seguito alla cottura e contrazione lineare di alcune sbarrette o tubi di prova disposti a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] 1974). Una scoperta di diversa natura è la decifrazione della scrittura lineare B, che fu dovuta all'acume di un dilettante inglese, M -pratico per la clausola in quanto prodotto della combinazione di cadenza e omofonia, pur investendo parimenti le ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] e di riempimento dei cilindri.
Grazie all'applicazione combinata di tali soluzioni tecniche è stato possibile, , una macchina a c.a. ha una struttura di controllo non lineare e con molte variabili strettamente interagenti tra loro.
In un m. a ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...