(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] crescente evidenzia una tendenza non più fisiologica lineare, bensì una trasformazione patologica esponenziale della devianza comparare statisticamente e, in un certo modo, a combinare gli studi relativi a interventi correzionali individuali - sono ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] degli ioni (vibrazionale, rotazionale, traslazionale o una combinazione di questi) può generare non linearità molto alte complessa, incide sullo specchio coniugato in fase (Scf) e un processo non lineare ottico genera l'onda Epc (γ, t) = Re[rc ε*inc ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] autorizzano a parlare di successivi livelli di c.: quando si ricorre a combinazioni in retroazione (feedback) con le quali gli autovalori del sistema lineare complessivo risultano diversi da quelli delle parti componenti; quando si sostituiscono, a ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] e della pianificazione della terapia, che implica la combinazione di un gran numero di aspetti non tutti plumbicon, un campo dinamico più ampio e un comportamento lineare (tensione di uscita proporzionale all'intensità luminosa in ingresso). ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] di una sicurezza raggiunta per sempre, di un progresso lineare indefinito: che la guerra fosse un relitto di età i propagandisti dell'ultima moda, o gli alchimisti di elaborate combinazioni, si sono dati o a ricerche specifiche di storia del ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] avere una velocità di reazione praticamente utile, un elemento che si combina con l'ossigeno è capace di ridurre gli ossidi le cui di scorrimento. 4) Il tratto CD, inizialmente quasi lineare e quindi parabolico, rappresenta un campo nel quale si ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] nei laboratorî. Lo sforzo sempre più intenso questa combinazione degli studî astronomici e fisici, e in parte sistema solare di 160 anni-luce, è possibile conoscere il suo diametro lineare, che risulta 2,3 volte più grande della distanza della Terra ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] prima tipologia dei prodotti cinematografici e abbozza i lineamenti di una poetica del fantastico. La filosofia esclusivo il c. e, al contempo, mostra come questi codici si combinano in modo peculiare in ciascun film. A questo proposito insiste sul ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] nota (per k≥0), si definisca uhk⁺¹/² tramite la soluzione del sistema lineare (sulla griglia rada)
e quindi si definisca uhk⁺¹ come soluzione del sistema (sulla griglia fine)
Combinando i due processi si trova che
ovvero uhk⁺¹ è il risultato di ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] ioni possono esercitare una spiccata azione pur non entrando in combinazione nella reazione. Prima fra tutte è da citarsi l' con questa. Spesso la funzione ϕ è una funzione lineare della concentrazione del catalizzatore. Ora può accadere che il ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...