GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] delle masse in gioco diminuisce con il cubo della dimensione lineare ,, ossia rg/r ∝ ,2. Soltanto nelle vicinanze di connessione diretta fra le due antenne (doubled connected technique). Combinando i dati raccolti in due serie di misure eseguite nel ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] p. 315; ma v. anche App. IV, ii, p. 669, V, iii, p. 768); programmazione lineare (ii, p. 494; ma v. anche App. IV, iii, p. 67; V, iv, p. 291 spaziale e la logica, e soprattutto la combinazione e organizzazione di queste idee in sistemi (Høyrup ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] di a diventa molto complesso per più lenti combinate; qui ci basta dire che combinando due o più lenti, si può ottenere, distanze t′ e s′ delle due focali sono legate alla distanza lineare della stella dalla lente t = s = p mediante le relazioni: ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] del rame e del platino; la durezza è 1,8.
Il coefficiente di dilatazione lineare è 27,03 • 10-6 (tra 18° e 100°); il calore specifico , come idrato libero; 1 ÷ 1,5% ossido di sodio combinato con gli ossidi di stagno (principalmente stannati); 1,7 ÷ 2 ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] il controllo ottimo è ottenibile con una retroazione lineare delle variabili di stato.
Successivamente, Kalman definì la di assiematura, dove la manipolazione, la predisposizione e la combinazione di un numero rilevante (fino a molte decine) di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] vengono resi collaboranti alla resistenza a flessione. La combinazione dei setti longitudinali e dei pannelli di rivestimento è data da:
L'espressione [15] è valida nel caso sia lineare sia non lineare. In questo secondo caso q(P′ λ) dipende da T e ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] tecniche progredite come il pressaggio isostatico a caldo (HIP) che combina l'azione di alta temperatura e alta pressione uguale in tutte , a motivo della loro struttura macromolecolare lineare, possono essere portati allo stato di rammollimento ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] del corpo utilizzando per la predizione equazioni di regressione lineare, ricavate dalle analisi delle interrelazioni fra determinazione del grasso corporeo, ottenuto con WBC e varie combinazioni di peso, statura, età e spessore di pliche cutanee ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] Il titolo medio del filato è di 5/1000 grammo al metro lineare. Il numero di bave che formano il filato continuo varia da 100 è finito: recentemente si sono sperimentate diverse combinazioni con altri filati, ottenendo tessuti di eccezionale ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] a base di fenolo e formaldeide, che possono combinarsi mediante reazione di addizione o di condensazione. Il è quella di un polimero costituito da una catena lineare poliossimetilenica. Presentano una elevata cristallinità ed un'alta temperatura ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...