INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] ’arte totale, in cui i diversi linguaggi artistici si combinano e si rimediano continuamente.
Teorie e tipologie di Massimo cervello alfabetico, intrinsecamente teso al trattamento sequenziale e lineare dei dati reali, e al cervello televisivo, più ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] piranosica mentre è in forma furanosica quando allo stato combinato (situazione comune).
Infine, per ottenere le formule cellulari. La cellulosa (fig. 5A) è un glicano perfettamente lineare costituito da residui di β−D-glcp concatenati (1,4): ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] fenomeno della b. ottica sorge dalla combinazione della nonlinearità nell'interazione radiazione-materia sulla dipendenza nonlineare dell'indice di rifrazione dal campo elettrico (v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701). Per es., si considera una ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] dei transitorî proprî del circuito. In definitiva, per una rete lineare normale con funzione di trasferimento Ft(s), se g(t) e parziali.
c) filtri "complicati" ottenuti mediante combinazione in cascata di filtri semplici fra loro accoppiati ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] , il calore liberato per unità di tempo è espresso dalla relazione:
Combinando la [12] con la [13], e ricordando la [6] può osservare che qs è in prima approssimazione una funzione lineare della temperatura rappresentata sul diagramma di fig. 7 da ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] volume fluido e la relativa inerzia (L rappresenta la dimensione lineare geometrica di riferimento, U la velocità e ρ la Allievi
(v. idraulica, XVIII, p. 717), la quale è la combinazione di un numero di Eulero e di un numero di Mach, ed individua ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] contatto in policloroprene si aggiungono resine fenoliche (nella forma lineare), ossido di magnesio e di zinco; in presenza −OH o −NH2; oppure da un prepolimero risultante dalla combinazione di un poliisocianato con un poliolo. L'indurimento di questi ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] passando per l'Italia settentrionale e il Brennero. Una combinazione del bicchiere a campana con quello a decorazione a cordoni sola ansa ad orlo ripiegato in fuori - con decorazione lineare semplice. Il metallo non è ancora lavorato sul posto ma ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] due dessus de viole e un basso. Nella prima combinazione vediamo attuarsi la disposizione caratteristica del concerto grosso, chiamava il melos della musica (cioè il complesso lineare dei sentimenti varî che costituiscono nella loro successione il ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] cambiamenti descritti con modelli matematici di tipo lineare o non lineare e stocastico. L'interpretazione dei fenomeni adattativi L'idea dell'origine accidentale della vita, una fortuita combinazione di composti organici, era entrata in crisi con le ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...