SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] particolare per ∣ k ∣ piccolo, la branca acustica ha l'andamento lineare caratteristico delle onde elastiche in un mezzo continuo. Al di fuori dell 'elio o dell'idrogeno liquido. La combinazione dei risultati delle esperienze di risonanza ciclotronica ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] G) o blu (B). Nei display OLED, la combinazione di tre OLED RGB per ogni pixel permette di VGS-VT)2 [5]
IDS è la corrente nel canale tra S e D in regime lineare (lin) o di saturazione (sat), W e L sono larghezza e lunghezza del canale, μ è ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] trasposte da una regione all'altra per creare nuove combinazioni. Sebbene siano stati chiaramente documentati difetti del genoma e di Gompertz, cioè una modificazione della decelerazione lineare dell'invecchiamento. Ottenere questo risultato implica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] il fatto di contenere solidi disciolti, o di trovarsi in combinazione chimica con il materiale da essiccare. La differenza tra nel quale la diminuzione della velocità di e. sia lineare.
Può anche accadere che il materiale che deve essere essiccato ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] del prodotto artistico, che nasce invece dalla combinazione di diversi fattori - movimento, suono, spazio temporale, ravvisando nel fatto spettacolare la persistenza di un andamento lineare nel tempo, che necessita, quindi, della costruzione di un ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] lo stesso, salvo che sul posto occupato da ciascuna combinazione si costruiranno, per es. una adiacente all'altra 60 anni la vita media è, approssimativamente, una funzione lineare dell'età (Gini).
Di fronte ai vantaggi offerti dalle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] mobilità si possono calcolare in funzione di modelli che, combinando tra loro indici e indicatori, mettono in luce i ° e il 21° sec., mostrano l'inadeguatezza del modello lineare o monotonico a spiegare il cambiamento sociale, caratterizzato, invece, ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] a incidere e, in qualche misura, a cercare una combinazione all'interno della d. vera e propria, la quale di tecniche di stimolo, rinforzo e feedback. L'istruzione programmata con tecnica lineare di B.F. Skinner o con la tecnica ramificata di N.A ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] non legata al ferro e al silicio si presentassero essenzialmente in combinazione con l'idrogeno, nelle loro forme chimiche più ridotte, questi, particolarmente importanti gl'idrocarburi a catena lineare o isoprenoidi (con esclusione quindi di tutti ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] seconda della natura clinica indotta potremo avere: a) addizione lineare a una molecola insatura (per es., la timina e del mare, ed è costantemente formato, nella stratosfera, dalla combinazione di ossigeno molecolare (O2) e ossigeno atomico (O). ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...