Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] - e Br- possiedono una coordinazione ottaedrica. L'anione lineare triatomico N3- ha forma e dimensioni complementari a quelle della elettrostatici e idrofobici in ‛recettori anfifilici' che combinano siti polari provvisti di carica e residui organici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il cosiddetto 'angolo di Cabibbo' per descrivere la combinazione dei quark d (down) e s (strange) che (v,v)≥α∥v∥2 ‒ se K⊂V è convesso non vuoto, e v→(f,v) una forma lineare continua su V, allora esiste un unico u∈K tale che a(u,v−u)≥(f,u−v). Questo ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] , è composto da polimeri del glucosio (glucani) a catena lineare (amilosio) e ramificata (amilopectina). A seconda della specie, . Il mercurio è tossico per le cellule perché si combina con i gruppi solfidrilici che spesso fanno parte dei siti ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] o accelerazione della velocità di ampliamento del vocabolario. La combinazione di parole fa la sua comparsa inizialmente verso i grammatica seguono ognuna un modello di crescita non lineare simile. Tuttavia, le rispettive zone di accelerazione per ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di k dei k + 1 costituenti di una miscela. Infine la potenza W è una funzione lineare di Y•, cioè:
W = − p(θ, Y) • Y•,
dove p è la nel senso chimico, essi possono seguire regole di combinazione e dissoluzione in rapporti fissi che vanno descritti da ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] supposizione, anche in questo caso non dimostrata, di un gradiente lineare elettrico all'interno della membrana. Tuttavia, è possibile basarsi su potassio (questa osservazione rende probabile una combinazione del trasporto transepiteliale di sodio con ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] costumi', sempre locali e particolari; e proprio per questo si combina con l'idea di una società astratta e liberata dai paleoantropologia a porre in crisi i rapporti di successione lineare tra l'evoluzione organica e l'evoluzione culturale e ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] e del loro rapporto con il bene assoluto; l'esito è rigorosamente lineare: "idcirco enim licet in eo quod sint bona sint, non sunt tamen pur essendo distinte si presentano alla vista in tale combinazione da formare un unico insieme, poiché le arti ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] , l'effetto della temperatura su di essa dipenderà dal calore di combinazione fra enzima e substrato e il ΔH per questa reazione può essere ricavato da un grafico lineare in cui è riportato log Km contro il reciproco della temperatura assoluta ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] 'è il modello delle scienze naturali e un certo meccanicismo lineare del rapporto causa-effetto. Ma questa positivistica origine del problema un numero limitato di elementi che ricorrono in varie combinazioni. Poi, in base a questa analisi, dovrebbe ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...