Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] dei loro colleghi del 1970, ma sono anche mediamente più anziani, per effetto del combinarsi di tre principali processi: a) la diminuzione delle ordinazioni pur con andamento non lineare (Molina in La parabola del clero, 2005); b) l’aumento dell’età ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] per l'assorbimento di radiazione a λ〈11.500 Å, la combinazione diretta con ossigeno atomico o con il cloro atomico, le reazioni (in genere onde di gravità) che, data la natura non lineare delle equazioni, si amplificano in modo fisico, pur non avendo ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] che a quelli della collettività. Ma il passaggio non è lineare da un polo all'altro. Piuttosto il cambiamento del fenomeno comprendere i fattori che operano le selezioni e le loro combinazioni, in modo da mostrare come, nell'immenso oceano delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 513891).
Ulteriori prove della 'materia oscura'. Douglas N.C. Lin, astronomo della University of California, a La Cruz, fornisce di oscillazioni libere della Terra, il cui studio, combinato con i dati disponibili sulla gravità terrestre, consente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Tale ipotesi dello status speciale dei gas, combinata con la credenza nella semplicità della Natura, la legge dei gas ideali, il prodotto PV doveva essere una funzione lineare di T. In base a queste considerazioni Clapeyron ottenne il seguente ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di queste due metodiche, l'idea corrente è che l'uso combinato di ECG e VCG porti a risultati diagnostici migliori di quanto non e la perfusione coronarica può risultare relata in modo lineare con il livello di pressione arteriosa sistemica. Da ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] delle sequenze. A parità di condizioni, la stabilità termica è funzione lineare e positiva del contenuto in G + C. Molto utili sono 1959-, dell'Università di Stanford in California. Dalla combinazione di dati biochimici e genetici si deduce che tale ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] di produzione sia di un tipo speciale, omogenea lineare (cioè con rendimenti di scala costanti). Ma ovviamente proprio per poter produrre, per poter introdurre le sue nuove combinazioni, per diventare un imprenditore. Questo potere d'acquisto, ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] senso, che non è definita quando il processo s'inizia.
La ricerca può essere apparentemente casuale, combinando variazioni di velocità lineare della locomozione e/o frequenza dei periodi di moto (‛ortocinesi'). Se è la variazione d'intensità di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] da varie mescolanze di bianco e di nero. Diede ai colori un ordine lineare che, partendo dal bianco e passando per il giallo, il rosso, tradizione artistica sul colore. Pardies obiettava che una combinazione di pigmenti di tutti i colori non produce ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...