Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] il grafico di ln c in funzione di r2 è lineare, dalla pendenza della retta ottenuta si può calcolare il peso intrinseci, una comprensione completa della conformazione proteica richiede una combinazione di tutti e tre.
1. Cristallografia a raggi X ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] , che addebita l'importo sul conto corrente.
La combinazione di retina e classificatore neurale ha 17.000 pesi di attivazione data da
formula [33]
dove f è una funzione non lineare monotona simile a una sigmoide e νi è un termine di rumore ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] prassi dell’atto individuale di nominazione, più semplice, lineare e comprensibile rispetto alla propria (astorica) dinamica interna. che le singole tipologie semiotiche possono sempre essere usate in combinazione l’una con l’altra: per fare un solo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] il 1440, Johannes Gensfieisch, detto Gutenberg, di Magonza, combinò insieme un inchiostro, ch'era stato elaborato in Asia, parte illusorio. In un certo senso anche la televisione è lineare: lo spettatore non può far altro che seguire passo passo la ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] modo di procedere può essere quello di tracciare un gradiente lineare di una sostanza, un ipotetico morfogeno, per tutta la dell'ala dà luogo a penne, piume o squame se viene combinato con derma derivante dall'ala, dalla coscia o dalla zampa. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] soggettivismo volontaristico di un braccio armato, dopo che elevò Lin Biao, capo dell'esercito dal 1959, a proprio " anzitutto le speranze dei comunisti russi ed europei, data la combinazione in essa di un elevato grado di sviluppo economico e di ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] regionali per i parchi si caratterizzano insomma per una consapevole combinazione di tre elementi: la tendenza a pensare le nuove e istituzioni riguardo alle aree protette non è tuttavia né lineare né del tutto positiva, tanto a livello locale quanto ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] frontiera naturale, che racchiude in sé quello di confine lineare; si tende a spostare ogni tensione sulle frontiere esterne, di alleanza e la tendenza a inserirsi in ogni combinazione e a trarne vantaggi. Ciò spiega inoltre l'intercambiabilità ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] più i sintomi e la prognosi che ne deriva, bensì la combinazione dei sintomi e dei dati empirici in un quadro clinico che che sono passate anch'esse da modelli di causalità lineare a modelli multicausali o addirittura probabilistici. Alla base delle ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] che quando il prezzo del cibo è di lire 40, il consumatore scelga la combinazione di beni indicata nella fig. 5 dal punto D. In seguito all'aumento che è unica a meno di una trasformazione lineare). L'utilità cardinale ci dà informazioni non solo ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...