L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] ossia che il gradiente della velocità sia lineare), essa risulta proporzionale anche al cammino stato liquido, il 'coefficiente di condensazione' V/Vliq=V/Nd3 poteva essere combinato con il cammino libero medio L≈V/Nd2 per ottenere un valore per ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] e differenziali di prezzo
Una delle conseguenze dirette della combinazione di differenziazione del prodotto e pubblicità è, come Alcune indagini empiriche hanno portato alla luce una relazione non lineare, avente la forma di una U rovesciata, che ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] Ciascuna geoterma mostra un andamento che è pressoché lineare attraverso la litosfera e una temperatura meno variabile comprensione del processo potrà venire da uno studio combinato di dinamica dei fluidi, petrologia sperimentale e geochimica ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] il pH e la concentrazione degli ioni idrogeno è inversa e non lineare. Rimane il fatto che è il pH a essere effettivamente misurato, Gli ioni H+ non esistono più, in quanto si sono combinati con i tamponi e perciò il plasma non li può trasportare ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] media della stessa altezza dei loro progenitori di linea pura ‒ ossia la combinazione con i fattori per l'altezza nell'ibrido F1 non ne modificava l' e che non fosse possibile alcun tipo di correlazione lineare con elementi come i geni a un livello di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] ma forniva anche una misura del tempo. Si trattava della combinazione di un globo celeste e di un orologio; una di tempo in una tabella ordinata.
Fu adoperata dapprima l'interpolazione lineare, ossia il metodo più semplice, in cui la variazione è ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di rappresentazioni di organizzazioni raffiguranti uno sviluppo lineare e gerarchico, che l'analisi illustra dal duplice reazione che coinvolge l'aria vitale: l'ossigeno può effettivamente combinarsi sia con il solo carbonio, sia con il carbonio da ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] convertito dall'enzima virale trascrittasi inversa in una molecola lineare di DNA a doppio filamento (provirus) in grado somministrazione e del tipo e tropismo del vettore), la presentazione combinata degli antigeni da parte dell'MHC-I e dell'MHC-II ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] a una tendenza verso il modello del supermarket, peraltro combinata con la permanenza di elementi del modello dello Stato della scienza tende a modificarsi e a passare dal 'processo lineare' - che muoveva dalla ricerca di base alla ricerca applicata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] uno schema nel quale la polarizzazione era dovuta a una combinazione, fissa nel tempo, di oscillazioni orientate: una lungo la spostamento di ogni dato punto era una funzione lineare delle componenti dello spostamento stesso; i coefficienti che ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...