Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ultimi vent’anni, che è proceduto in modo non lineare con alcune controtendenze degli ultimi anni, insieme al livello diritti umani ha preso in esame, singolarmente o in combinazione, fattori quali il sovraffollamento (soprattutto se prolungato nel ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] della memoria di un elaboratore, il concetto di distanza lineare non è significativo. L'analogo più appropriato del concetto , solo una porzione della stringa è copiata, in combinazione con la porzione complementare proveniente da un'altra stringa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] 1945), che sfruttano la 'stabilità di fase'. La combinazione della stabilità di fase e del principio dell'acceleratore di forze stocastiche indipendenti da ψ, S è un funzionale lineare di ψ, mentre per fenomeni come il raffreddamento stocastico la ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] e realistici. Fortunatamente, la meccanica non lineare e la fisica statistica hanno sviluppato metodi adatti , per cui la stessa cellula T viene esposta a tutte le combinazioni possibili MHC/peptide. Se questo si verifica un numero sufficiente di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] come il punto di approdo di un complesso e non lineare rapporto d'interdipendenza tra la storia del pensiero economico e degli anni ottanta, e relativo a 17 paesi e a 57 combinazioni prodotto-paese, poneva in evidenza come solo 5 dei 57 coefficienti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] procedimento, si ottiene una linea che gli autori moderni chiamano 'funzione lineare a zig-zag' (fig. 6A): di un disegno di tale a zig-zag al sistema B.
Le tavole planetarie combinano due o tre successioni numeriche del genere appena descritto per ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] esso una funzione o un diritto o un potere o una combinazione di questi. Le categorie sociali 'stilizzate' sono quelle dei ' reddito nazionale. La curva di Lorenz ha un andamento lineare in caso di equidistribuzione, cioè quando ogni percentuale di ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] -4 e lL-6 attivano le cellule B. lL-3, in combinazione con GM-CSF (Growth Macrophage Colony Stimulating Factor, fattore che stimola
Il virus Herpes simplex (HSV) ha un genoma a DNA lineare a doppio filamento che codifica 70 o più proteine virali. Il ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] una lingua data, non va intesa come mera sequenza lineare di eventi articolatori, analogamente a ciò che accade nella degli eventi fonematici, ossia:
(a) le restrizioni di combinazione dei suoni;
(b) le alterazioni condizionate dal contesto (per ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] quello che abbiamo indicato come primo stadio, e la scelta della combinazione degli incentivi viene fatta in base a considerazioni più generali. delle possibili funzioni w(π) a relazioni di tipo lineare w=a+bπ o del tipo
formula (5).
Contratti ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...