Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] modelli organizzativi collaborativi e orientati dal basso, capaci di combinare in modo almeno parzialmente sinergico la domanda d’élite e di massa). Differenza dunque tra l’andare nella direzione lineare della società o dell’avvento divino e l’andare ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] possibili confronti nell'architettura religiosa e civile. La combinazione di un corpo su pianta quadrata con uno nel 1325), e della moglie Marguerite (m. nel 1350). Lo stile lineare, a volte molto accentuato, di tale scultura funeraria, che si tratti ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] lo spessore delle pliche aumenta poi in maniera più o meno lineare con il progredire dell'età fino all'adolescenza, e la di trazione e di spinta, o infine in base alla combinazione della forza degli arti superiori e inferiori. Questo scatto si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] 20 e 10 sicli di volume a giornata di lavoro, corrisponde un tasso combinato di produzione di mattoni pari a 5 sicli di volume a giornata di lavoro in modo essenziale i concetti gemelli di similitudine 'lineare' e 'quadratica', ossia il fatto che, in ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] è la rappresentazione della famiglia come una sequenza lineare di nodi - uno per ogni amminoacido contenuto nelle Procrustes, GeneID, GeneScan e altri, che in varie combinazioni utilizzano gli elementi predetti come base per l'identificazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] perché cambiano i loro genomi, ma perché varia la combinazione dei geni espressi (Gurdon 1992). Durante lo sviluppo, la conclusione, si inizia a intravedere come l'informazione lineare immagazzinata nel genoma venga utilizzata per generare strutture ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] tra un sistema e un altro. La forma può essere lineare, come negli ecotoni creati dall 'uomo, circolare o convoluta. In genere, oggi un buon GlS è rappresentato da una combinazione di cartografia digitale, rilevamento a distanza e gestione di data ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] dal centro del cerchio (fig. 2); il moto 'lineare' lungo la circonferenza era più lento quando la distanza tra orbite erano compatibili con questi dati, ma le osservazioni di Tycho, combinate con l'ipotesi di due 'forze' solari (in senso aristotelico) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] e quindi è legittimo interrogarli per scoprire i lineamenti di questo pensiero.
Esiste una “filosofia di la terra è composta da cubi, il fuoco da piramidi). La combinazione degli elementi dà infine luogo ai corpi osservabili. Tutto ciò viene ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] che queste cellule costituiscano un 'modulo'. La combinazione di diversi moduli potrebbe essere il meccanismo che In un sistema complesso come il braccio umano, questa relazione lineare è valida solo nelle regioni molto ristrette che circondano il ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...