Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] si definisca uhk tramite la soluzione del sistema lineare (sulla griglia rada)
[12] formula
e quindi si definisca uhk come soluzione del sistema (sulla griglia fine)
[13] formula.
Combinando i due processi si trova che
[14] formula,
ovvero ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] vegetali. La sua struttura chimica corrisponde a una combinazione di due zuccheri elementari, il glucosio e il trasformato, per fermentazione, in etanolo.
La cellulosa è un polisaccaride lineare con legami β-1,4 glucosidici tra unità di glucosio con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] , inoltre, che non si deve alla membrana del timpano la formazione dei toni di combinazione, i quali sono invece il risultato di una distorsione non lineare del segnale acustico nella coclea.
Nell'opera Die Akustik di Ernst Florens Friedrich Chladni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] di KMN determinanti di Slater (dove KMN è il numero di combinazioni di M oggetti a N a N), ottenuti scegliendo in tutti polarizzabilità e l'iperpolarizzabilità, importanti nell'ottica non lineare o nell'assorbimento di luce con successiva emissione a ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] pose le basi per lo sviluppo della programmazione lineare e della ricerca operativa, in cui una sequenza politico sono determinati dai flussi e riflussi del sostegno per una data combinazione di tre elementi: le autorità, il regime e la comunità ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] rappresentare al meglio i sistemi con effetti che si combinano, come l'accrescimento. La media aritmetica può essere un'ape il tasso di guadagno energetico netto era una funzione non lineare del volume di nettare. Quando l'ape ingeriva più nettare, ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] di sfruttare economie di scala e di diversificazione nella combinazione dei vari servizi. È questa l’epoca del turismo completa della costa, con la creazione di un’unica lunga città lineare, nata in modo spontaneo e senza modelli di riferimento. Sino ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] [26] e [28] coincidono quando α(x)≤u(x)≤β(x). Ora, come nel paragrafo 3, il problema lineare
[29] u″−u = h(x) u(0) = u(T) u′(0) = u′(T)
ha per su J è J.
La sua dimostrazione combina l'invarianza omotopica e le proprietà di esistenza ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] segno positivo (+) o di segno negativo (−), virus con RNA circolare o lineare (fig. 4). Vi sono virus a RNA che si replicano tramite moduli possono essere cambiati o associati in nuove combinazioni, mentre la strategia di replicazione tende a ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] con la corretta stereochimica.
Nel 1996 Corey e Linus S. Lin hanno impostato su linee biomimetiche la loro sintesi del dammarenediolo II varie tecniche di sintesi combinatoriale, che in combinazione con saggi di screening biologico automatizzati (HTS ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...