Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] determinano la necessità degli spostamenti sul territorio - ma anche dalla combinazione, di volta in volta differente, dell'attività di raccolta con la sequenza degli eventi, sequenza complessa e non lineare, che portò da uno stato di nomadismo a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] Per esempio, 6 atomi di carbonio e 6 di idrogeno possono combinarsi in 217 modi diversi, e ciò significa che all'unica dal rotassano della fig. 8, formato dall'anello C e dal componente lineare D in cui sono presenti due unità distinte, D1 e D2; la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] grandiosa, la cui originalità e novità stavano nella «combinazione di un’informazione completa con la indipendenza e le federazioni volte a costituire più ampie organizzazioni statali.
Più lineare, e tutto sommato più facile, il discorso sulla ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] generale di colloide poggia ancora oggi sulla dimensione lineare dei suoi componenti ‒ compresa tra 1 nm termine repulsivo, Grep. È evidente che la curva d, che risulta dalla combinazione di a e b, cresce via via che le particelle si avvicinano. ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] ] formula,
dove τ è la tensione e μ la densità lineare della corda, relazione che si trasmette sulla frequenza. In altri è più potente del cantante. L'allargamento della faringe, combinato con l'abbassamento della laringe, altera la cavità vocale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] le ovvie soluzioni yi=Aieaiix. Le funzioni originali sono pertanto combinazioni lineari di queste ultime. Tale caratteristica costituisce un'importante sorgente di idee per l'algebra lineare e per la teoria delle matrici. L'utilizzo dei sistemi ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] cui la meccanica classica e quella quantistica siano opportunamente combinate (per es., il metodo simulativo Car-Parrinello). basata sulla meccanica quantistica (che è essenzialmente una teoria lineare), non prevede l'emergenza di tale fenomeno.
Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] conclude con le applicazioni alla geometria (una combinazione molto francese, nel solco della tradizione della la soluzione generale dipende da un parametro arbitrario. Nel caso lineare la posizione dei punti di ramificazione e dei punti singolari ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] come ad 'anelli mancanti' di un'evoluzione umana graduale e lineare, oggi l'ipotesi comune è quella di un gruppo molto diversificato con la sua negazione. Non mancano inoltre tentativi di combinazione delle due teorie, secondo i quali nuove forme ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] politopici (fig. 3A e 3B).
Riconoscimento lineare della lunghezza molecolare da parte di corecettori ditopici una reazione all'interno del complesso che può coinvolgere la combinazione di catalisi acida, elettrostatica e nucleofila. La struttura [2 ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...