Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] mendeliana, sono allocati sui cromosomi secondo una ordinata disposizione lineare e che ogni gene occupa sul cromosoma una propria citogenetica del terzo millennio
Nella citogenetica attuale si combinano metodiche e tecnologie che le permettono di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] sia trattazioni in cui meccanica classica e quantistica siano opportunamente combinate (per es., il modello Car-Parrinello, oggetto di sulla meccanica quantistica (che è essenzialmente una teoria lineare), non prevede l'emergenza di tale fenomeno.
Il ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] il sintagma di massima estensione (➔ frasi nucleari), dato che la combinazione di frasi costituisce un’unità di livello superiore, cioè un ordine degli elementi del singolo sintagma è di norma lineare, ma non è obbligatorio che parole che formano ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] in questo senso è quella di rispecchiare nell’ordine lineare del testo l’ordine cronologico degli eventi nel mondo narrato tipi di azioni (detti funzioni) che si presentano variamente combinate nei testi. Altri modelli, con la pretesa di essere ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] non vi è contraddizione con il fatto che la relazione sia lineare per distanze di poche centinaia di Mpc; ciò costituisce la stelle, pianeti e persone, richiede molto più di una semplice combinazione di materia ordinaria e di materia esotica HDM e/o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] della storia passata e quelli del presente – in un’abile combinazione polifonica di citazioni che spaziano dalla Bibbia a Dante, i in un ordine apparentemente casuale, a un finale lineare proprio del romanzo poliziesco, che vede una ricostruzione ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] un legame chimico è l'idrogeno, che è caratterizzato, nelle sue combinazioni chimiche con elementi più elettronegativi, da un NC=1. Per esempio, serie di composti isostrutturali, ha andamento non lineare. (fig. 3A)
Descrizione di alcuni sistemi ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] frequenza acustica e l’altezza tonale percepita non è lineare: maggiore è la frequenza, maggiore deve essere la differenza e brevi, toni alti e toni bassi oppure di una combinazione di questi aspetti e dei lori rispettivi correlati.
Secondo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] modello della polarità. Nel magnetismo, la polarità è lineare; nell’elettricità, la polarità agisce tra superfici; del carbonio e dell’azoto, le cui infinite possibilità di combinazione sono assicurate dalla “forza formatrice della natura” che opera ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] linguistiche semplici, corrispondenti ai singoli enunciati o frasi, combinate tra loro e orientate allo stesso fine. La descrizione . La scelta di un ordine è imposta dalla natura lineare della lingua, ed è uno degli aspetti fondamentali dell’ ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...