CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] metà sec. 12°), le chiese ad aula (di dimensioni maggiori per la combinazione di abside e coro quadrato, come per es. Zweinitz) e le basiliche verso la pittura gotica a fresco. Molto meno lineare è il quadro della scultura romanica, compresa quella ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] quella formulata sulle maree. Secondo Galileo è la combinazione del moto di rivoluzione annuo della Terra intorno al I migliori esemplari che riuscì a costruire garantivano un ingrandimento lineare di circa 30 volte (così la superficie della Luna gli ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] composti biologicamente attivi sopra citati sono esempi del metabolismo dell'acetato lineare e ramificato. Gli esempi successivi illustrano, invece, come si possono combinare varie ‛unità strutturali'.
Acido lisergico
La struttura di questo derivato ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] della galassia. I dati costrinsero tuttavia Hubble ad ammettere una relazione lineare del tipo Hd=cz, in cui H è nota come costante studiata per esplorare queste epoche è basata su una combinazione dello scattering risonante e dell'effetto Doppler. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] larghezza, posizionato ad una determinata “altezza” su un continuum lineare (di qui l’idea del movimento del suono nello (per la scienza metrica i piedi non sono altro che “combinazioni di sillabe”), mentre nel canto dai rapporti tra le arsi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] il valore 100 al bianco e 0 al nero, il risultato di una combinazione del 50 percento di bianco e 50 percento di nero dà il rosso, rialzato rispetto al suolo. Contributi originali alla prospettiva lineare provengono da Leonardo da Vinci, che prende in ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] è estremamente importante poiché vi è un rapporto pressoché lineare tra intensità del campo magnetico e rapporto segnale- di produzione di parole e, non raramente, l’attivazione combinata di più aree indica che i compiti sperimentali sollecitano il ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] come avevan stimato gli antichi studiosi sardi - una lineare continuità dal diritto giustinianeo all'ultima età di mezzo ( punto di vista giuridico, rappresenta in un tutto unico questa combinazione di elementi, per cui la consuetudine, a seconda che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] ,x2) di grado n con coefficienti ai e una trasformazione lineare T:
risulta definita implicitamente una nuova forma T(f) di e Boole; un terzo invariante per questa forma è una combinazione polinomiale dei due precedenti: z=u3+27v2.
Cayley e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] o due segni alti, oppure quattro segni piccoli o una combinazione tra questi.
La scrittura a Creta
Nel corso del ideogrammi, nonché alcuni segni che sembrano indicare cifre. Infine la “lineare B”, riferibile al periodo che va dal 1450 al 1200, ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...