GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] K = x/t, dove x è la percentuale di zolfo che entra in combinazione per un dato tempo t, è 0,477 per 135° e 3,35 ,4 (numero di millimetri equivalenti a un pollice) e la dimensione lineare della sezione (se questa è, come in genere avviene, quadrata). ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] avuta nel 1850 in base all'interpolazione o all'estrapolazione lineare dei relativi quozienti di mortalità. I valori di b si in relazione alle successive classi d'età, e anche per combinazione del sesso e dell'età. Questi ultimi si possono, fra ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] Quando il registro Re5 ha raggiunto la posizione determinata dalla combinazione delle prime due cifre toglie corrente per tramite del relais , all'origine e all'uscita (distorsione non lineare). Quest'ultima, generalmente dovuta alla presenza di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] , z) è il piano di simmetria (dell'ala, o della combinazione ala-fuso), chiamiamo piano di Mach ogni piano la cui normale forma linea di Mach: è precisamente quello che si ammette nella teoria lineare. Ora col tendere della linea d'urto alla linea di ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] muro, terrapieno); uno o più fossati; e anche la combinazione di quelli e di questi in un profilo solo. Il truppe dovevano essere proiettate sulla prima linea e questo schieramento lineare e denso, attuato allo scopo di garantire il possesso ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] male si presta all'andatura col vento in poppa.
Combinando fra loro questi due tipi di attrezzature, si sono Sibbick.
Il 1° gennaio 1901 fu introdotta la seconda regola di stazza lineare, anch'essa suggerita dal Froude.
La formula era la seguente:
In ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] diminuire le proprietà meccaniche dello zircaloy-4. La potenza lineare massima per unità di lunghezza generata dalle barre di 'interno del contenitore e adiacente al nocciolo. La combinazione dei movimenti dello schermo rotante e della macchina di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] complesso, dall'altra la combinazione di strutture algebriche con strutture 5]
dove δ5d}dt)t5₀. Derivando le identità [3] si trova che δ è una *-de-
rivazione lineare su !, cioè valgono le uguaglianze:
δ(fg)5δ(f)g1fδ(g); δ(f1g)5δ(f)1δ(g); ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ultimo è identificato "con la fede nel progresso lineare, nelle verità assolute, nella pianificazione razionale di , a suo avviso, si è ripetuto fino alla fine del secolo combinandosi variamente con l'idea di progresso e soprattutto con le crisi di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] gli ossidi di azoto e gli idrocarburi non saturi, si combinano per azione della radiazione ultravioletta e formano nuove sostanze ancora più autovettura si accompagna sempre a un aumento quasi lineare dei consumi; il miglioramento della velocità del ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...