OCCLUSIONE
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Fenomeno così definito per la prima volta nel 1867 da Th. Graham: "si riconosce in certi metalli la proprietà di assorbire al calore rosso idrogeno e di trattenerlo [...] assorbono i gas, eccettuati quelli in cui ha luogo combinazione chimica. Si è adoperato anche talvolta impropriamente il termine per più la legge di Henry, che si esprime con un'equazione lineare.
a) Occlusione nei metalli fusi. - Fino dal 1819 fu ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] che i disturbi tocchino lo strutturarsi della frase (combinazione), o la scelta delle parole (selezione); nello studio meriterebbe la penetrazione, tutt'altro che pacifica e lineare, di concezioni strutturalistiche nella linguistica sovietica (v ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] delle fortificazioni per la difesa del territorio non è più «lineare» lungo il limes, ma «scaglionata in profondità» verso nei siti di Direvli e Làmos (Adanda) è tipica la combinazione di una camera sepolcrale tagliata nella roccia e sormontata da un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , a fianco del tradizionale mattone crudo, un nuovo uso combinato di mattone cotto e malta di gesso che ricorre anche nel particolarmente continuativa e ricca, la chiarificazione dei lineamenti dello sviluppo culturale della civiltà sumerica. La ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e che quest'ultimo va cercato innanzitutto nelle leggi della combinazione e della composizione degli elementi, ciò che consente di situare - di una obbligata reticenza verso ogni esposizione lineare degli avvenimenti.
Per la verità, in tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] è un esempio un po' disorganico, ma molto interessante, della combinazione di un tipo di porta di città romana con elementi caratteristici - provengono preziose serie di tavolette iscritte in "lineare B", la scrittura usata nell'età micenea, propria ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] d'una generazione precedente, di Cecchi, Rèbora, Jahier, Linati ecc. in quanto traduttori), ma è più energicamente vero L'artista è al contrario costretto a ricorrere a quella combinazione, perché la sua voce interiore glielo impone" (v. Hartniann ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] questo tipo appare la statuina frammentaria con iscrizione dipinta in Lineare A da Poros (Iraklion), per la quale è stata motivi decorativi comprendono temi geometrici ripetitivi creati dalla combinazione di quadrati concentrici, cerchi e losanghe: ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] bizantino edificata in Venezia dopo una lunga e nient'affatto lineare vicenda, che ebbe a opporre in qualche momento la . Una precisa gerarchia tra i piani del palazzo è fissata combinando l'impiego dei materiali - pietra d'Istria al piano terreno ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] della localizzazione, in quanto in un disegno lineare è impossibile indicare la successiva sovrapposizione che è e assoni convergenti sui neuroni corticifughi, altre ancora dalla combinazione di questi effetti. Lilly e altri erano interessati a ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...