Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] una civiltà che non conosce percezione puntuale e lineare del tempo. Piuttosto, in India gli eventi numero 5) e alcuni elementi del sistema calendariale mesoamericano, che combinava un calendario divinatorio di 260 giorni e un calendario solare di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] la seconda, seguendo un percorso molto meno lineare, tratta di nuovo della validità della conoscenza, quattro elementi ha odore); (c) per l'inferenza basata sulla combinazione di accordo-differenza (anvayivyatirekin: 'sulla montagna c'è fuoco perché ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Murad, ma è sorretto da robusta fede e persegue con lineare coerenza la tradizionale politica di penetrazione militare tanto in Asia in un quadro articolato, che per singolare combinazione risultava tutto affidato ad esponenti della famiglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] quanto indubbia, radicale e fondamentale – di una concezione lineare del tempo, propria dello storicismo moderno, a una . Basti pensare agli esiti molto diversi che questa combinazione di interessi ha ricevuto in quelli che sono considerati ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 'armatura tipica della fine del III sec. a.C. combinava ferro e cuoio ed era costituita da placche rettangolari o delle statuette raffigura i guerrieri cinesi di varie epoche); X. Lin, Zhonguo Gudai Bingqi Tu («Libro di disegni di armi dell'antica ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] ceramiche, a loro volta risultanti da una combinazione di dati stratigrafici e di valutazioni stilistiche.
I, 1988, pp. 115-123; M. R. Popham, The Historical Implications of the Linear Β Archive at Knossos Dating to either c. 1400 B. C. or 1200 B. C ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] modo unilaterale e secondo la legge di un determinismo lineare; nuove esperienze e in particolare traumi recenti agiscono arcaici si può raggiungere un adattamento creativo o una nuova combinazione: ‟l'arcaico sostituisce la funzione recente che è ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nei cui risultati un intelletto di storico non sappia ravvisare lineamenti della storia vera e propria: ne danno un esempio del tutto coerente. Ma non del pari coerente è la combinazione che si suol fare in talune filosofie, le quali risentono forte ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] impostato ammette una soluzione, il programma ottimo.
La programmazione lineare è applicabile nei più svariati campi di attività (la gestione individuare alcuni dati e specialmente il valore delle combinazioni di mosse. Questa teoria, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] qualche attardamento nell'VIII sec. a.C., e spesso raffigurati in combinazione con l'armilla sopra citata, sono i bracciali a fascia decorati , dall'altra un'iscrizione piuttosto lunga in lineare A. Si incontrano abbastanza spesso semplici elementi ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...