Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] di uguale valore se non imitando i suoi esemplari migliori o combinando gli elementi più belli. La forma artistica greca aveva la degli osservatori, che non soltanto leggessero in sequenza lineare, ma spostassero continuamente lo sguardo in alto e in ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] volta in volta dunque la scelta cadeva su una combinazione di metalli di colore contrastante e il metallo più ., tav. 2 ss., n. 5 ss. (con bibl.); D. H. F. Gray, Linear B and Archaeology, in Bull. Univ. London Inst. Class. Stud., VI, 1959, pp. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] salto in un avvenire indiscernibile, perché il numero dei fattori da combinare va oltre le nostre possibilità. Nelle previsioni a lungo termine dinamica, totalmente differente dalla programmazione lineare. I calcolatori tendono ad assumere sempre ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] tappe di un progresso il cui corso non fu né lineare né univoco. Vorremmo soltanto isolare gli aspetti che, nell'emergere dalla loro logica, dall'assi omatica che governa le loro combinazioni. Il simbolo comporta al contrario un aspetto ‛naturale' e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] che denuncia l'uso sicuro di un'unità di calcolo lineare, lo shaku coreano (ca. 30 cm). Esemplificative della infatti, la presenza di vasi rituali di bronzo è canonicamente limitata alla combinazione di vasi del tipo ding, gui, hu, pan e yi. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] . Stando alle principali critiche riguardanti il modello lineare e anagenetico di evoluzione prevalente in quel periodo al. 1997) sostengono che in tali reperti si nota una combinazione morfologica che non è presente in nessun'altra specie di Ominidi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] cui la Natura aveva orrore del vuoto. L'etere non si combinava con gli atomi degli altri quattro elementi e, benché fosse la a meno di 'immaginare' le dimensioni indipendentemente dalla massa lineare e da altri accidenti. Egli precisò che, come la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] che non esclude l'ipotesi dell'origine geografica, poiché è possibile combinare le due teorie, ma ne evidenzia le difficoltà.
Si è discusso individuale o universale, lo zoroastrismo professa una concezione lineare del tempo. Esso è proteso verso una ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sono concepiti il più delle volte attraverso la combinazione della facciata d'un tempio romano applicata alla pianta cui lo scultore Flaxman. Questi sviluppa uno stile essenzialmente lineare, che deve molto allo studio della pittura vascolare. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] griglie di contatori ed emulsioni nucleari, e anche combinazioni di questi strumenti. Acceleratori di particelle in grado 1949 egli si dedicò allo sviluppo di una QFT unificata non lineare, alla quale lavorò con molti collaboratori per il resto della ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...