L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] i generi e le specie non è possibile stabilire alcuna serie lineare e regolare. L'ordine dal semplice al complesso, tuttavia, a opera di forze che forse agiscono tuttora, ma in combinazioni e condizioni che non sembrano più essere possibili. In ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] tipi precedentemente costituiti a seconda dei loro stati (o combinazioni di stati) sulle relative proprietà, e poi si di forza della relazione, il suo valore è una funzione lineare del numero dei casi (N), questo coefficiente rileva la significatività ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di temperatura, generalmente, ma non necessariamente lineare, misurando eventuali variazioni di massa in elementi coloranti (come ferro, manganese) e il tenore in elementi combinabili con i coloranti (come calcio, titanio); le condizioni di cottura ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] registri. Una seconda scena molto frequente, talvolta in combinazione con la prima, è quella del combattimento fra animali 'età accadica, servì per realizzare sigilli in stile lineare raffiguranti sovrani assiri seduti o stanti coi loro attendenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] utilizzata: tale ampliamento segue prevalentemente una direttrice lineare o radiale. Spesso la direttrice risulta condizionata dei corredi funerari, le quali offrono un'ampia gamma di combinazioni di oggetti in base a sesso, età e rango sociale ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] che presenta vasi vigorosamente sagomati con armoniosa combinazione di profili concavi e convessi, ed una tutta la rimanente c. greca, non si attenne alla tecnica lineare della grande pittura (che pure offriva maggiori possibilità ai pittori ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] , di 120 cm); potevano aggiungervi attributi (p.es. corone), combinarlo con i più svariati supporti (statue di diverso tipo, busti), e influenze di tipo extra-artistico. Un'evoluzione stilistica lineare, quale si osserva nell'arte greca, non può ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] chiamata covarianza sxy, che permette di introdurre il coefficiente di correlazione lineare, definito da
r = sxy/sxsy,
con il quale si valuta solo da pochi nuovi parametri, che sono una combinazione di quelli vecchi. Le applicazioni più note sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] voce su un'altezza". Nel Libro II questa definizione lineare è messa in discussione: Aristosseno dice, segno evidente del ampiezza di una quarta giusta possono essere nuovamente disposte e combinate in sistemi più ampi, le relazioni fra la posizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] spaziale dell'area. A Pacatnamú si evidenzia un'espansione lineare da est a ovest, con circa 60 individui in modo, esistono tipi più complessi che risultano da una combinazione di differenti elementi costruttivi, in particolare pozzi con ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...